Libri di Lupi Gordiano
Serial killer italiani. Cento anni di casi agghiaccianti da Vincenzo Verzeni a Donato Bilancia
di Gordiano Lupi
editore: Rusconi Libri
pagine: 384
Assassini seriali
Yoani Sanchez. In attesa della primavera
di Gordiano Lupi
editore: Edizioni Anordest
pagine: 227
"Due persone sono state decisive per convincermi definitivamente dell' importanza del lavoro che Yoani Sánchez porta avanti da anni: Barack Obama e il mio barbiere. Nel 2009 Yoani inviò alla Casa Bianca sette domande sul futuro di Cuba, indirizzate al presidente Obama. Una persona qualunque poteva attendersi come replica, al massimo, due righe cortesi di ringraziamento redatte da qualcuno dello staff presidenziale. Passarono invece poche settimane e a casa di Yoani arrivò una risposta scritta di Obama, che si dilungava nel dettagliare la linea della sua amministrazione nei confronti del regime castrista. "Il suo blog - scrisse tra l'altro il presidente alla Sánchez - offre al mondo una finestra unica per scoprire la realtà della vita quotidiana a Cuba". Il settimanale "Time" aveva già inserito poco tempo prima Yoani nella lista delle 100 persone più influenti del pianeta. Ma la mossa di Obama significava qualcosa di più, perché faceva della blogger cubana un interlocutore diretto per il governo degli Stati Uniti, un modo per l'America di raggiungere direttamente il popolo cubano." Dalla prefazione di Mario Calabresi.
Storia del cinema horror italiano. Da Mario Bava a Stefano Simone
di Gordiano Lupi
editore: Ass. Culturale Il Foglio
pagine: 225
Il primo tassello di una Storia del cinema horror italiano che non ha pretese di completezza, ma punta a fare un po' d'ordine in un panorama poco studiato. La scelta dell'autore è stata quella di ordinare la materia per regista, seguendo una cronologia che ci accompagnerà in un viaggio dal gotico fino alle nuove frontiere del cinema estremo, passando per splatter, esorcistici, cannibali e incubi argentiani. In questo volume: Riccardo Freda, Mario Bava, Giorgio Ferroni, Antonio Margheriti, Camillo Mastrocinque, Mario Caiano, Massimo Dalamano, Damiano Damiani, Mino Guerrini, Renato Polselli, Elo Pannacciò, Massimo Pupillo, Walter Ratti e molti altri. Non manca un'analisi sul cinema fantastico impegnato che comprende lavori come Il demonio di Brunello Rondi, L'ultimo uomo della terra di Ubaldo Ragona, Il Dio serpente di Piero Vivarelli e Toby Dammit di Federico Fellini. Completano il volume tre interessanti interviste realizzate da Emanuele Mattana a Antonio Tentori, Dardano Sacchetti ed Ernesto Gastaldi.
Nero tropicale
di Gordiano Lupi
editore: Ass. Culturale Il Foglio
pagine: 260
Nuova edizione della prima raccolta di racconti cubani di Gordiano Lupi. Un libro che fa conoscere il lato oscuro di Cuba, ma pure le tradizioni di un popolo e la vita della sua gente. Santéria, riti magici, orrore e mistero si uniscono a formare un affresco completo sulla realtà della Cuba del periodo speciale. "Sangue tropicale": gli orrori di un serial killer metropolitano che uccide nella periferia dell'Avana e le suggestioni misteriose dei riti afrocubani. "La vecchia ceiba": il mistero dello spirito dei morti che proteggono i vivi, un'antica leggenda cubana che prende forma in un delirante crescendo di paura. "Nella coda del caimano": un horror romantico ambientato nell'oriente cubano, tra omicidi efferati e apparizioni terribili dello spirito di un fiume. "Il sapore della carne": la guerra d'Angola e la sua terribile eredità, un uomo che per sopravvivere ha dovuto mangiare i cadaveri dei compagni non sarà più lo stesso uomo. "Parto di sangue": una madre snaturata e l'eccidio dei figli, un conte Ugolino al femminile nelle campagne cubane.
Per conoscere Yoani Sánchez
di Gordiano Lupi
editore: Ass. Culturale Il Foglio
pagine: 180
Un libro ricco di notizie, curiosità e interviste per conoscere pensiero e vita della blogger cubana Yoani Sánchez, laureata in filologia, che vive all'Avana e lavora nella redazione telematica del portale "Desde Cuba", rivista indipendente ostacolata dal regime. Il suo blog "Generación Y" fa discutere perché è controcorrente, si autodefinisce "un blog ispirato a gente come me, con nomi che cominciano o contengono una y greca. Nati nella Cuba degli anni Settanta - Ottanta, segnati dalle scuole al campo, dalle bambole russe, dalle uscite illegali e dalla frustrazione".
Piombino leggendaria. Storia e miti della val di Cornia
di Gordiano Lupi
editore: Ass. Culturale Il Foglio
pagine: 200
Un libro che racconta la storia di Piombino e della Val di Cornia riletta da Gordiano Lupi attraverso le leggende e alcuni elementi storici romanzati ispirati alle opere di Enrico Sole, Mauro Carrara e Licurgo Cappelletti. Alcuni argomenti affrontati: Origini di Piombino tra storia e leggenda, Baldaccio Bruni, Cesare Borgia a Piombino, Il mistero Malopescio, Leggende sui primi Appiani, Una strega di nome Baciocca, Il mistero del Frassine, Sant'Anastasia, San Mamiliano, La vera storia di Alessandro Appiani, La ragazza dal vestito rosso, Cicciolo e il Carnevale, Luciano Costanzo e lo squalo bianco, La storia del Volterraio, Il mistero di Pia de' Tolomei, La leggenda di Sant'Antimo, San Guglielmo e la Maremma, La leggenda di Torre del Sale, La leggenda di Torre Mozza, La leggenda della Sdriscia, Origini di Riotorto, Eresie maremmane, Leggende Campigliesi, Uno scrittore di nome Aldo Zelli, Idoneo Quiriconi arbitro per sempre, Una partita leggendaria: Piombino batte Roma 3 a 1.
Cattive storie di provincia
di Gordiano Lupi
editore: A.car.
pagine: 175
"Il mio primo libro di narrativa "Lettere da lontano" (1998), era una raccolta di racconti che trasmetteva un'immagine tranqui
Orrori tropicali. Storie di vudù, santería e palo mayombe
di Gordiano Lupi
editore: Ass. Culturale Il Foglio
pagine: 220
"Vampiri gelidi nelle solitudini andine, lupi mannari tra le fronde di foreste pluviali, possessioni, riti notturni, amori per
Filmare la morte. Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci
editore: Ass. Culturale Il Foglio
pagine: 300
Un libro sul cinema horror e thriller di Lucio Fulci che esce a dieci anni dalla morte di uno dei nostri registi più importanti e meno considerati dalla critica ufficiale. Chianese e Lupi lo hanno scritto da cinefagi più che da cinefili e la loro critica è supportata da altre critiche, per fornire una visione completa dell'iter fulciano del brivido. Lucio Fulci è un cineasta completo che ha lasciato un segno indelebile nel cinema di genere italiano, affrontando ogni tipo di pellicola senza pregiudizi e con la massima professionalità, lottando sempre con budget ristretti. Dalle sceneggiature per Steno e i primi film con Totò, alla saga di Franco e Ciccio, ai film erotico-maliziosi, per finire ai rinomati thriller e horror, il tratto distintivo è un'originalità che salta all'occhio persino del profano. "Filmare la morte" si occupa soltanto del cinema de paura di Fulci e solo marginalmente affronta il discorso erotico, comico e apocalittico.
Almeno il pane, Fidel. Cuba quotidiana nel periodo speciale
di Lupi Gordiano
editore: Stampa alternativa
pagine: 190
Quella raccontata in questa anti-guida non è la Cuba di cui parlano i "cucador" italiani a caccia di facili avventure erotiche
Nemici miei. Consigli utili per difendersi da scrittori, editori e giornalisti inutili
di Lupi Gordiano
editore: Stampa alternativa
pagine: 122
Non se ne può più - si legge nella quarta di copertina, polemica come il libro - dei Faletti, dei Piperno, delle Melisse e del
Un'isola a passo di son. Viaggio nella musica cubana
di Lupi Gordiano
editore: Bastogi editrice italiana
pagine: 140
A Cuba oggi tutti ballano il "son", una musica calda e passionale - una miscela di musica africana e spagnola, bantù e andalus