Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luzzatto Amos

Il posto degli ebrei

di Amos Luzzatto

editore: Garzanti

pagine: 128

Chi sono gli ebrei? E «cosa» sono? Un popolo, una religione, una nazione, un'etnia? Dopo migliaia di anni, rispondere a queste
12,00

Pace e guerra. Nei testi sacri di ebraismo, cristianesimo e islam

editore: EMP

pagine: 64

"Pace" e "guerra" una lotta incessante che assilla l'umanità. Cosa ci dicono i testi sacri della Torah, del Vangelo e del Corano su questa eterna smania di combattere e contendere propria dell'umanità e del vitale desiderio di quiete e pace che pervade ogni uomo? Al lettore una prova di dialogo tra studiosi.
7,00

Chi era Qohelet?

di Luzzatto Amos

editore: Morcelliana

pagine: 96

10,00

Hermann

Un ebreo tedesco nella Roma del dopoguerra

di Luzzatto Amos

editore: Marsilio

pagine: 207

Hermann è un ebreo tedesco, di formazione rabbinica, un intellettuale, amante della musica e dell'arte italiana
16,00

Vita

di Amos Luzzatto

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 125

È una parola a cui si pensa solo quando qualcuno sollecita una nostra opinione: che cosa è la vita? Quando inizia? Quando finisce? Rispondere non è semplice perché il linguaggio quotidiano non sembra adatto a individuare l'essenziale. Qui si trova un percorso ironico e sereno sui processi vitali nel tempo e nello spazio, sulle relazioni umane, sulla consapevolezza come aspetto irrinunciabile della vita stessa, fino a un intervento nel controverso dibattito sulla possibilità del testamento biologico.
9,50

Vanità della memoria

di Amos Luzzatto

editore: La compagnia della stampa

pagine: 48

5,00

In ascolto delle Scritture di Israele

editore: Edb

pagine: 136

12,90

Se questo è un ebreo

editore: Aliberti

pagine: 92

Senza ragionare sulle strutture di potere che hanno formato l'Europa, senza individuare il problema politico e storico che sta
10,00

Libertà

di Amos Luzzatto

editore: Emi

pagine: 64

La collana "Parole delle fedi" fornisce chiavi di lettura del mutamento religioso in atto, redigendo le voci di un sempre più necessario vocabolario interreligioso, scegliendo fra le parole-chiave dell'universo del sacro. Libertà è una parola a cui tutti dovrebbero rendere omaggio, ma che nella storia non può prescindere, non è mai stata generalizzata. Le responsabilità e le scelte sono conseguenze dirette della libertà di scelta che è stata concessa all'uomo.
4,50

A proposito di laicità. Dal punto di vista ebraico

di Amos Luzzatto

editore: Effata

pagine: 128

"Che cosa posso trasmettere di tutto questo a figli, nipoti, amici e allievi?"
10,00

Il posto degli ebrei

di Luzzatto Amos

editore: Einaudi

pagine: 84

Chi è l'ebreo? Secondo Amos Luzzatto, medico chirurgo, dal 1997 Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, i car
7,00

Se questo è un ebreo. Dialogo con Amos Luzzatto

editore: ADV Advertising Company

pagine: 75

"Probabilmente la scommessa più radicale di oggi è quella di sottrarre l'ebraismo al sortilegio di una reputazione (meritata o immeritata che sia, autoprodotta o procurata, sensata o beffarda) che lo limita non solo nel senso del pregiudizio ma anche del semplice giudizio morale o sentimentale. È la scommessa di chi, per il bene proprio o di colui che avverte come nemico, intende provare a offrire un ritratto più vasto dell'ebraismo: immagine che superi le contingenze della contemporaneità e vada alla sua plurimillenaria complessità. Superare il limite sentimentale che associa l'ebraismo all'idea stessa di conflitto un atto culturale e morale, Lo è in nome dell'ebraismo ma forse, con più urgenza, del medesimo conflitto israelo-palestinese. In questo percorso Amos Luzzatto ci aiuta a seguire la via." (Marco Alloni)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.