Libri di M. Berton
La bella Resistenza. L'antifascismo raccontato ai ragazzi
di Biagio Goldstein Bolocan
editore: Feltrinelli
pagine: 128
"Questo libro salda un debito che ho contratto con mia nonna Emma e la sua grande famiglia, i Damiani Bolocan
Quando si accesero le stelle. Un grande scienziato ti racconta la nascita dell'universo
editore: Feltrinelli
pagine: 192
Come è nato l'universo? Ciascuno di noi, alzando gli occhi verso il cielo stellato, almeno una volta si è posto questa domanda
L'Italia in guerra. 1915-1918. Niente sarà più come prima
di Massimo Birattari
editore: Feltrinelli
pagine: 160
Prima della Grande guerra c'erano re e imperatori, l'Europa possedeva colonie in Africa e in Asia, gli analfabeti erano la mag
Il giro del mondo in 80 giorni
di Jules Verne
editore: Mondadori
pagine: 368
«Scommetto ventimila sterline contro chi vorrà che farò il giro del mondo in ottanta giorni o anche meno, cioè a dire in mille
La bella Resistenza. L'antifascismo raccontato ai ragazzi
di Biagio Goldstein Bolocan
editore: Feltrinelli
pagine: 128
"Questo libro salda un debito che ho contratto con mia nonna Emma e la sua grande famiglia, i Damiani Bolocan
L'Italia in guerra. 1915-1918. Niente sarà più come prima
di Massimo Birattari
editore: Feltrinelli
pagine: 157
Prima della Grande guerra c'erano re e imperatori, l'Europa possedeva colonie in Africa e in Asia, gli analfabeti erano la maggioranza della popolazione, le donne di solito non lavoravano (e non votavano)... La Prima guerra mondiale è all'origine di quella trasformazione che, nel bene e nel male, ha creato il nostro mondo. Questo libro è una macchina del tempo che trasporta i ragazzi di oggi al 24 maggio 1915, quando l'Italia entrò in guerra contro l'Austria, e prima ancora al 28 giugno 1914, all'attentato di Sarajevo, fino al 4 novembre 1918, il giorno della vittoria dopo anni di massacri. Spiega le cause e gli eventi casuali che incendiarono l'Europa; racconta le battaglie e la vita quotidiana nelle trincee, sulle montagne, in città, nei campi di prigionia; mostra gli oggetti, le divise, le armi, gli aerei, le navi, i sommergibili; percorre luoghi legati per sempre a memorie insanguinate: l'Isonzo, il Piave, il Carso, le Alpi, Caporetto, Vittorio Veneto. Soprattutto, questo libro-macchina del tempo ci fa ascoltare le voci dei protagonisti, politici e generali, soldati semplici e ufficiali, scrittori e persone comuni, al fronte e a casa, immergendoci in una realtà che ci appare lontana - la guerra totale - ma che non deve essere dimenticata. Età di lettura: da 9 anni.