Libri di Massimo Birattari
Scrivere bene è un gioco da ragazzi. Un corso di scrittura avventuroso come un romanzo
di Massimo Birattari
editore: Feltrinelli
pagine: 176
Scrivere bene non serve solo a prendere un bel voto in italiano
Benvenuti a Grammaland. Come entrare nel tunnel dell'orrore della grammatica e uscirne vivi (e contenti)
di Massimo Birattari
editore: Feltrinelli
pagine: 144
Vi piacerebbe visitare un parco dei divertimenti dedicato alla grammatica? No? Pensate che sarebbe noioso? Non avete mai visto
Grammatica per cani e porci
di Massimo Birattari
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 224
La grammatica e in generale le questioni attorno alla nostra lingua ci coinvolgono, mobilitano le folle sui social e di conseg
Invece di fare i compiti. 27 idee e 1/2 per divertirsi come matti e scoprire un sacco di cose
di Massimo Birattari
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 192
D'accordo, i compiti sono necessari, nessuno lo mette in dubbio
Come si fa il tema. (E la nuova prova scritta d'italiano alla maturità)
di Massimo Birattari
editore: Feltrinelli
pagine: 207
Questo libro vi aiuta a scrivere bene a scuola: a produrre con buona regolarità temi soddisfacenti e arrivare all'esame di mat
Le carte della grammatica
di Massimo Birattari
editore: Gribaudo
pagine: 116
100 quiz illustrati con 3 risposte possibili: una è assurda, una è plausibile, una sola è vera
Terrore a Grammaland
di Massimo Birattari
editore: Feltrinelli
pagine: 156
Grammaland, il parco dei divertimenti nel quale si spiegano le regole della grammatica in modo originale e spassoso, offre sem
Come si fa il tema. Con una sezione sulla prova scritta di italiano alla maturità
di Massimo Birattari
editore: Feltrinelli
pagine: 204
Questo libro vuole aiutarvi a scrivere bene a scuola: a produrre con buona regolarità temi soddisfacenti e arrivare all'esame
Invece di fare i compiti
di Massimo Birattari
editore: Rizzoli
pagine: 184
D'accordo, i compiti sono necessari, nessuno lo mette in dubbio
Italiano. Corso di sopravvivenza
di Massimo Birattari
editore: Tea
pagine: 414
Passiamo sempre più tempo a scrivere. Non solo sms e messaggi di chat zeppi di abbreviazioni e faccine, ma anche lunghe email personali o di lavoro, commenti a forum, articoli scritti per siti Web. E più scriviamo, più vediamo crescere - sui giornali, in televisione, in internet - la preoccupazione sullo stato di salute della nostra lingua. Si moltiplicano manifesti per la difesa dell'italiano, proposte per l'istituzione di un Consiglio superiore della lingua, considerazioni desolate sulla competenza grammaticale degli alunni e anche degli insegnanti, denunce di errori di ortografia, sintassi e logica nei temi di quello che una volta si chiamava esame di maturità, articoli su clamorose bocciature di tutti i candidati a posti di funzionari pubblici, sempre a causa degli errori di ortografia... Questo libro ha uno scopo: risolvere i dubbi della grammatica e guarirci dall'insicurezza e dal timore reverenziale nei confronti dell'italiano. Spiega con metodo e chiarezza regole ed eccezioni, illumina gli angoli bui evitati talvolta anche da vocabolari e manuali scolastici, si sofferma sugli errori più comuni con esempi reali e quotidiani. Fa propaganda, soprattutto, a una lingua viva, ricca, chiara, precisa e dunque efficace.
L'Italia in guerra. 1915-1918. Niente sarà più come prima
di Massimo Birattari
editore: Feltrinelli
pagine: 157
Prima della Grande guerra c'erano re e imperatori, l'Europa possedeva colonie in Africa e in Asia, gli analfabeti erano la maggioranza della popolazione, le donne di solito non lavoravano (e non votavano)... La Prima guerra mondiale è all'origine di quella trasformazione che, nel bene e nel male, ha creato il nostro mondo. Questo libro è una macchina del tempo che trasporta i ragazzi di oggi al 24 maggio 1915, quando l'Italia entrò in guerra contro l'Austria, e prima ancora al 28 giugno 1914, all'attentato di Sarajevo, fino al 4 novembre 1918, il giorno della vittoria dopo anni di massacri. Spiega le cause e gli eventi casuali che incendiarono l'Europa; racconta le battaglie e la vita quotidiana nelle trincee, sulle montagne, in città, nei campi di prigionia; mostra gli oggetti, le divise, le armi, gli aerei, le navi, i sommergibili; percorre luoghi legati per sempre a memorie insanguinate: l'Isonzo, il Piave, il Carso, le Alpi, Caporetto, Vittorio Veneto. Soprattutto, questo libro-macchina del tempo ci fa ascoltare le voci dei protagonisti, politici e generali, soldati semplici e ufficiali, scrittori e persone comuni, al fronte e a casa, immergendoci in una realtà che ci appare lontana - la guerra totale - ma che non deve essere dimenticata. Età di lettura: da 9 anni.