Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Birattari

Il Piccolo Principe

di Antoine de Saint-Exupéry

editore: Nord-Sud

pagine: 148

Un aviatore in volo sopra al deserto è costretto ad un atterraggio d'emergenza in mezzo al nulla
3,90

I rivoltanti romani

di Terry Deary

editore: Salani

pagine: 128

Questo libro è imbottito di inverosimili verità sulla rivoltante storia romana, dalle origini orripilanti di Romolo e Remo fino alla catastrofica caduta per mano di barbari brutali. E nel mezzo, imperatori impossibili, schiavi scontenti, tremendi tribuni, giochi grotteschi, ricette rivoltanti, nefasti nemici e violenti vulcani. La storia non è mai stata così brutta! Età di lettura: da 10 anni.
8,00

Solomon Gursky è stato qui

di Mordecai Richler

editore: Adelphi

pagine: 596

Il racconto abbraccia due secoli, due sponde dell'Atlantico e cinque generazioni di una dinastia ebraica in cui tutto è smisurato: vitalità, ricchezza, lusso, inclinazione al piacere in ogni sua forma. Ma nessuna grande famiglia è senza macchia, e la macchia dei Gursky si chiama Solomon, rampollo in disgrazia che pare essere stato presente, come Zelig più o meno negli stessi anni, in tutti i momenti cruciali del ventesimo secolo - la Lunga Marcia, l'ultima telefonata di Marilyn, le deposizioni del Watergate, il raid di Entebbe. Solomon rimarrebbe tuttavia un mistero, se della sua fenomenale parabola non decidesse di occuparsi il più improbabile dei biografi, Moses Berger, ex ragazzo prodigio rovinato dal rancore e dall'alcol.
16,00

Bambini di farina

di Anne Fine

editore: Salani

pagine: 164

In una scuola inglese, in una classe di studenti irrecuperabili, i ragazzi vengono coinvolti in una sorta di esperimento scientifico che consiste nel ricevere un sacco di farina di tre chili - il peso di un bambino neonato - e accudirlo per tre settimane, stando attenti che non corra pericoli, non si sporchi, non perda peso e non venga rosicchiato dal cane. Il lavoro di baby sitter è pesante e le insidie sono molteplici: in uno spogliatoio maschile di un campo da calcio, per esempio, la speranza di vita di un bambino di farina si misura in minuti... Come in altri suoi libri l'autrice affronta con grande sensibilità i problemi che nascono dal rapporto tra adulti e ragazzi in una combinazione del tutto particolare tra realismo e gusto per l'assurdo.
9,00

Cowboys & indians

di Joseph O'Connor

editore: Guanda

pagine: 298

Con la sua cresta da mohicano, la sua chitarra elettrica in spalla e un ego grande così, il giovane Eddie Virago, "primo punk di Dublino", lascia l'Irlanda e, pieno di speranze in un talento musicale che convince solo lui, approda nella terra del successo: la grande, caotica, variegata Londra, vista attraverso lo sguardo sarcastico, tagliente di un grande narratore.
8,00

Quest'anno a Gerusalemme

di Mordecai Richler

editore: Adelphi

pagine: 333

Questo libro è il romanzo, intessuto di ricordi, rimpianti, incontri casuali, telefonate nella notte, dolorose rivelazioni, di una giovinezza e delle amicizie perdute. Il piccolo Mordecai Richler di sabato non poteva accendere o spegnere la luce, rispondere al telefono o ascoltare la radio. Nei giorni che precedevano lo Yom Kippur faceva roteare una gallina sopra la testa per scaricare sull'animale terrorizzato tutti i peccati dell'anno trascorso. A tredici anni, quando ormai è diventato un "apikoros", un miscredente, si converte alla fede laica, socialista e sionista degli Habonim, ansiosi di approdare quanto prima in Palestina e fondarvi uno stato ebraico. Alla fine Richler non emigrerà nella Terra Promessa. La visiterà due volte.
18,00

Negoziando con le ombre

di Margaret Atwood

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 201

Qual è il ruolo dello scrittore? Profeta? Gran sacerdote dell'arte? Buffone di corte? O forse testimone del mondo reale? Perché si diventa scrittori; lo scrittore e il suo doppio; la scrittura come trattativa con l'aldilà, per recuperare qualcosa o qualcuno dal mondo dei morti; lo scrittore e il suo pubblico, con il libro come unico tramite. In queste lezioni la Atwood ci rende partecipi delle emozioni dello scrivere e della scrittura, esaminando le metafore che romanzieri e poeti hanno utilizzato per spiegare, o giustificare, le loro opere e analizzando i ruoli che essi hanno di volta in volta scelto di interpretare.
13,50

La zia ha adottato un licantropo

di Saki

editore: Salani

pagine: 85

Una raccolta di storie dove i bambini trionfano sull'ottusità degli adulti ed eventi anche sinistri rendono loro giustizia. A volte però anche adulti rimasti bambini nell'animo si allenano con i più piccoli nel loro desiderio di annullamento di tutto ciò che sia troppo polverosamente educativo, mortificante e livellatore. Età di lettura: da 8 anni.
7,20

Pidocchiosa prima guerra mondiale

di Terry Deary

editore: Salani

pagine: 143

Volete sapere perché annusare la propria pipì vi avrebbe salvato la vita durante un attaco coi gas? Come mai i calzini usati rivelavano i segreti bellici dei tedeschi? Conoscerete ributtanti canzoni e scalcagnate rime, sinistre superstizioni e irragionevoli ragionamenti. Capirete la privazione e gli orrori di una guerra che sarebbe dovuta durare quattro mesi e invece devastò il mondo per cinque anni. La storia non è mai stata così brutta! Età di lettura: da 10 anni.
8,00

L'intoccabile

di John Banville

editore: Guanda

pagine: 376

A partire dagli anni Trenta un gruppo di intellettuali inglesi, formatisi all'università di Cambridge, diede vita ad una vera e propria banda di spie che si pose al servizio dell'Unione Sovietica. Da questo fatto autentico John Banville ha tratto lo spunto per il suo romanzo, dando all'io narrante, Victor Maskel, i connotati di una figura notissima: Sir Anthony Blunt, storico dell'arte e intimo della famiglia reale, che di quel gruppo fece parte. Il romanzo ha inizio quando Maskel, tradito da un amico, viene scoperto e additato al pubblico ludibrio; da quel momento il protagonista incomincia a ripercorrere quella straordinaria vicenda che è stata la doppia vita sua e dei suoi compagni.
14,98

Una musica costante

di Vikram Seth

editore: Tea

pagine: 462

L'amore per la musica, la musica dell'amore. Un incontro casuale su un autobus londinese, una lettera che non avrebbe mai dovuto essere letta, una pianista con un segreto che tocca il cuore della sua musica. E, ancora, la ricerca di un raro quintetto per archi di Beethoven e un violino amato fino all'ossessione, ma mai posseduto. Il romanzo di Vikram Seth è insieme una storia d'amore, intensa e struggente e una meditazione profonda sulla musica (e sull'essere musicisti) e su come la passione per quest'arte possa tramutarsi nel tema dominante e costante di tutta una vita.
10,00

I villosi vichinghi

di Terry Deary

editore: Salani

pagine: 127

Questo libro è strapieno di fatti spaventosi sui villosi vichinghi, di selvagge storie sassoni, re crudeli e giganteschi guerrieri, poveri schiavi, saccheggi, scorrerie e massacri. Astenersi fifoni, vigliacchi e deboli di cuore. Volete sapere: perché alcuni villosi vichinghi si chiamavano Kon Puzza di Piedi o Odino Faccia di Budino? Come costruire un drakkar in dieci lezioni? Quali villosi dèì vichinghi si vestivano da donna? Leggete fino in fondo per conoscere le perfide invenzioni per torturare nemici, le terrificanti leggende e le disgustose ricette vichinghe per cucinare il serpente in casseruola. La storia non è mai stata così brutta. Età di lettura: da 10 anni.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.