Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Bonato

Agostino: martirio e perfezione. Anche nella morte il giusto trova rifugio

di Antonio Bonato

editore: Cittadella

pagine: 252

Leggendo i testi martiriali di Agostino si rimane colpiti dal culto e dalla venerazione dei martiri nella Chiesa antica e in p
18,90

Teatro educativo ed emozioni. Esercizi e attività per favorire la relazione empatica

di Franca Bonato

editore: Franco Angeli

Il libro è un manuale di educazione emotiva indirizzato a recuperare il contatto emotivo, nella consapevolezza che il contatto
19,00

Agostino: Spirito Santo e Chiesa

di Antonio Bonato

editore: Glossa

pagine: 203

Il volume prende in considerazione i principali testi agostiniani sullo Spirito Santo, al fine di evidenziarne il mistero e l'
17,00

Emozioni sulla scena. Educazione emotiva a teatro

di Franca Bonato

editore: Erickson

pagine: 181

Le emozioni fanno parte di noi, ci accompagnano nella vita quotidiana e influiscono sui nostri giudizi e le nostre scelte, ma imparare a riconoscerle ed esprimerle non è scontato. La scuola e la società tendono a privilegiare un'educazione rivolta allo sviluppo dell'intelligenza e alla cura del corpo, trascurando l'area emotiva. Eppure educare all'emotività è necessario, tanto più in un mondo in cui la sovrabbondanza di stimoli si accompagna a crescenti difficoltà di relazione.A offrirsi come strumento per una pedagogia delle emozioni è il teatro educativo, il cui obiettivo non è solo il prodotto, ma l'attore e l'intero processo dalle prove alla rappresentazione.Il teatro educativo mira a far sperimentare ai soggetti coinvolti le emozioni proprie e altrui, portandoli sulla strada della crescita emotiva attraverso la performance teatrale.Forte di trent'anni di lavoro con gruppi di bambini, ragazzi, persone con disabilità e pazienti psichiatrici, in questo libro Franca Bonato spiega come l'educazione emotiva abbracci psicologia, pedagogia, neuroscienze e arte, e offre al lettore numerosi spunti di itinerari didattici e percorsi formativi.
15,00

L'amico della parola. La spiritualità biblica di Gregorio di Nissa

di Vincenzo Bonato

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 160

Gregorio di Nissa, sebbene sia meno conosciuto di altri Padri della Chiesa, rappresenta un vertice della teologia e della spiritualità cristiana. È considerato il più speculativo tra i Padri Cappadoci (Basilio, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa). Meditare la sacra Scrittura fu per lui non soltanto un modo per attingere delle verità teologiche, ma fu soprattutto la "strada maestra" per lasciarsi plasmare dalla forza della Parola divina, medicina salutare ed energia che opera in modo efficace e trasformante. Di conseguenza, pur appartenendo per nascita a una classe sociale privilegiata, si mostrò molto attento alla situazione di povertà e miseria in cui versava la maggioranza della popolazione affidata alle sue cure pastorali, giungendo a una condanna esplicita della schiavitù. Gregorio offre un modello assai ricco ed equilibrato di vita cristiana: era aperto alle conquiste del pensiero e della cultura, ma anche attratto dalle profondità della vita mistica. Conoscere la sua spiritualità biblica aiuta anche il lettore di oggi ad arricchire la sua vita di fede: tutto ciò che è scritto nella Bibbia si riscrive ora nel cuore del credente.
22,00

Farfalle del Veneto. Atlante distributivo. Ediz. italiana e inglese

editore: Marsilio

pagine: 391

Questo volume presenta l'attuale stato delle conoscenze sulle farfalle diurne (Ropaloceri) del Veneto, a seguito di un'indagin
48,00

La terza crisi. Come sconfiggere la crisi e difendere il futuro di imprese e famiglie

di Danilo Bonato

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 158

Non passa giorno senza che giornali e televisioni ci informino dell'aggravarsi della "crisi" che sta investendo l'economia mondiale, e ogni giorno le ricadute della crisi sulle nostre vite si fanno sentire con più asprezza. Orientarsi tra le notizie non è però facile, e ancora più difficile è individuare una possibile via d'uscita. "La terza crisi" prova a fare chiarezza partendo dalla constatazione che le crisi che stiamo attraversando sono in realtà tre. La prima, quella finanziaria, è esplosa nella seconda metà del 2008. La seconda è quella economica. Sta minacciando la stabilità di diverse nazioni, e si prevede che continuerà a far sentire i suoi effetti per il prossimo decennio. La terza crisi, di cui iniziamo a vedere le prime manifestazioni, è quella ecologica. Quest'ultima è la più grave, perché il funzionamento dell'economia dipende dalla salute degli ecosistemi. "La terza crisi" presenta le strategie con cui le imprese possono raggiungere elevati standard di sostenibilità, nella convinzione che solo preparandosi per affrontare la terza crisi sia possibile superare la crisi attuale. Biomimetica, trasformazione dei prodotti in servizi e politiche "zero waste" sono solo alcune delle proposte attraverso cui conseguire un benessere duraturo e rispettoso degli equilibri della natura.
15,00

Alla ricerca del pianeta verde

di Danilo Bonato

editore: Edizioni Ambiente

pagine: 239

La storia movimentata e fantastica dell'incontro tra uno scienziato deluso e un supereroe pieno di vitalità
18,00

Tieni il tempo. Riti e ritmi della città

di Laura Bonato

editore: Franco Angeli

pagine: 144

Il volume sottolinea come le tradizioni contadine non solo hanno resistito ai processi di industrializzazione e di urbanizzazi
19,50

Novecento. Autobiografia di una maestra di montagna nata con il secolo

di Maria Bonato Calandri

editore: Priuli & Verlucca

pagine: 160

Maria Bonato Calandri è nata nel 1900. Rimasta orfana a tre anni, passa l'infanzia in collegio dove studia e si diploma maestra. Giovanissima, inizia a insegnare nella scuola elementare di Trinità, un piccolo paese delle montagne cuneesi. Nelle pagine di questo racconto autobiografico, scritto negli anni Cinquanta in età matura, emergono tutti i passaggi esistenziali di chi ha attraversato la prima metà del Novecento tra i fatti minimi del villaggio e la grande Storia, che con due guerre mondiali ha spazzato via un mondo fatto ancora di paradigmi antichi. Commuove il rapporto della giovane con il torrente locale - il Kant -, che partecipa con il suo mormorìo, il suo canto, il suo fragore, ai momenti più significativi della vita di questa giovane donna. Tenerissimi i brani che la calano nei riferimenti etici della sua epoca: Dio, Patria, Onestà, Morale, Amicizia, Pietà. Con un ufficiale degli alpini convolerà a nozze e con lui percorrerà la strada più buia e più stretta del secolo passato, in una seconda guerra che l'autrice più non accetterà con lo spirito di giovane maestra innamorata della vita. Il ritorno a Trinità, negli anni del dopoguerra, il riscoprire il suo Kant umile ruscello, il non ritrovare gli affetti e le persone care, toccano nella parola scritta i più alti momenti del commiato, limpida metafora dell'esperire umano.
16,90

Il Cantico dei cantici. Significato letterale, teologico e mistico

di Vincenzo Bonato

editore: Edb

pagine: 144

La storia appassionata descritta nel Cantico dei cantici racconta l'amore di Dio verso il suo popolo e il desiderio di questo - impersonato dalla fanciulla - di continuare a essere amato da lui. Sono molti i passi biblici in cui Dio si presenta come lo Sposo innamorato del suo popolo, mentre quest'ultimo appare come una sposa. Nell'interpretazione cristiana si ritiene che, in tali dichiarazioni reciproche d'amore, a parlare siano lo stesso Verbo di Dio e la sua Chiesa. L'autore propone un commento del Cantico dei cantici e lo costruisce dando voce alla grande tradizione spirituale del cristianesimo e dell'ebraismo. Egli si accosta al testo indagandone il significato letterale, teologico e mistico.
14,00

I Salmi nell'esperienza cristiana. Vol. 2: Salmi 41-88.

Salmi 41-88

di Bonato Vincenzo

editore: Edb

pagine: 264

Il salterio è il libro di preghiera preferito dalla tradizione cristiana, che ha scoperto in esso una sorgente straordinaria d
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.