Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Catucci

Abracadabra e altre satire

di John Galsworthy

editore: Robin

pagine: 267

In "Abracadabra and other satires", pubblicato nel 1924 l'accezione di satira ha un'estensione più ampia di quella comunemente accettata. In forma di apologo o di saggio, i testi qui raccolti rappresentano al meglio la vena ironica e polemica di Galsworthy in un aspetto del tutto inedito per i lettori italiani. Scopriamo così l'autore della "Saga dei Forsyte" impegnato in difesa dei diseredati (Una storia semplice) e degli animali (Per amore delle bestie e Fantasticherie di un cacciatore), ma anche pacato e instancabile sostenitore dell'armonia e della ragionevolezza nei panni di un dragomanno che guida un Angelo etereo non del tutto irreprensibile in una immaginaria visita a Londra (Grotteschi), oppure come impassibile raccoglitore di una prodigiosa galleria di tipi umani eccentrici (Studi sulla stravaganza).
15,00

Viaggi improbabili e dimenticati dell'Ottocento italiano

editore: Robin

pagine: 339

Mai più stampati dalla prima metà dell'Ottocento, i viaggi nell'Italia della Restaurazione raccolti in questo volume sono opere assai diverse nella declinazione del loro stile, ma unite dalla fedeltà a una comune matrice settecentesca, tre frutti non indegni di quello stesso humour che ebbe come insuperati modelli il "Candide" di Voltaire e il "Sentimental Journey" di Sterne. Viaggi improbabili e dimenticati quelli narrati da Contarini, Montani e Borsini, ma al contempo testimonianze rare e autentiche, nell'Italia del primo Ottocento, della sopravvivenza tenace, stentata e oscura, stretta tra classicismo e romanticismo, di un attardato e minoritario côté illuministico. Due dei tre autori presentati in questo libro, il senese Lorenzo Borsini e il veneziano Francesco Contarini, sono affatto sconosciuti alla maggior parte dei repertori biografici italiani. Del terzo autore, il cremonese Giuseppe Montani, noto e apprezzato redattore dell'Antologia di Firenze, è invece l'opera che qui si ristampa, apparsa anonima nel 1824, a costituire una vera agnizione letteraria, non risultando registrata sotto il suo nome in nessuna bibliografia.
18,00

Del matrimonio

di Antonio Cocchi

editore: Edizioni ETS

pagine: 88

6,71

L'arte di piacere alle donne

editore: Edizioni ETS

pagine: 108

6,71

L'arte di piacere alle donne e alle amabili compagnie

di Anonimo del XVIII secolo

editore: QUIRITTA

pagine: 86

Opuscolo licenzioso edito prima a Lucca nel 1762 e quindi ripubblicato solo dopo l'abolizione dell'Inquisizione, questo libro
11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.