Libri di M. Di Francesco
Il soggetto. Scienze della mente e natura dell'io
editore: Mondadori bruno
pagine: 209
Fino a che punto la rappresentazione che abbiamo di noi stessi è veritiera? Lo sviluppo delle scienze psicologiche e delle neu
Il primo libro di filosofia della scienza
di Samir Okasha
editore: Einaudi
pagine: 161
Cos'è la scienza? C'è differenza tra la scienza e il mito? La scienza è obiettiva? È in grado di spiegare tutto? Questa introduzione fornisce un conciso ma puntuale sguardo sui principali temi della filosofia della scienza contemporanea. Dopo alcune pagine dedicate a un breve excursus di storia della scienza, Okasha inizia a investigare la natura del modo di argomentare della scienza, la specificità delle sue spiegazioni, delle sue teorie e rivoluzioni. Un'attenzione particolare è dedicata ai risvolti filosofici di alcune discipline, ad esempio al problema della classificazione in biologia o alla natura dello spazio e del tempo per la fisica.
Rinnovare la filosofia
di Hilary Putnam
editore: Garzanti
pagine: 224
Putnam contesta l'idea che solo la scienza debba costituire un modello appropriato per la riflessione filosofica, e che le que