Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Di Sario

Storia del Medioevo

editore: Mondadori Bruno

pagine: 608

Se il medioevo fosse veramente quella fatidica "età di mezzo" imposta da quasi un secolo di storiografia classica e filo-rinas
13,80

Da Aristotele a Spielberg. Capire la filosofia attraverso i film

di Julio Cabrera

editore: Mondadori bruno

pagine: 341

Aristotele e "Ladri di biciclette", Bacone e Steven Spielberg, Descartes e "La finestra sul cortile", sono alcuni degli intrecci che attraversano questo libro. Partendo dal presupposto che la filosofia non può essere concepita come qualcosa di già perfettamente definito al momento in cui nasce il cinema, in ogni capitolo l'autore analizza uno o più film appositamente scelti per affrontare ogni volta un problema filosofico fondamentale. Il lettore s'imbatterà in una serie di analisi dei vari film che intendono far risaltare proprio quei tratti capaci di proporre una sperimentazione viva di ogni specifico problema filosofico sollevato.
12,00

Che cos'è la storia

di Krzysztof Pomian

editore: Mondadori bruno

pagine: 287

I nove saggi riuniti in questo volume sono frutto di venticinque anni di riflessioni sulla storia, e tutti recano l'impronta di un problema ricorrente: quello costituito dalla conoscenza ufficiale sul passato e dei mezzi necessari ad acquistarlo, e in particolare del suo aspetto mediato. Ricostruiscono così i cambiamenti che la questione dei rapporti della storia con la memoria ha subito nel corso degli ultimi decenni, fornendo contemporaneamente un excursus sui principali indirizzi della ricerca storica del Novecento.
19,62

Da Aristotele a Spielberg. Capire la filosofia attraverso i film

di Julio Cabrera

editore: Mondadori bruno

pagine: 352

Aristotele e "Ladri di biciclette", Bacone e Steven Spielberg, Descartes e "La finestra sul cortile", sono alcuni degli intrecci che attraversano questo libro. Partendo dal presupposto che la filosofia non può essere concepita come qualcosa di già perfettamente definito al momento in cui nasce il cinema, in ogni capitolo l'autore analizza uno o più film appositamente scelti per affrontare ogni volta un problema filosofico fondamentale. Il lettore s'imbatterà in una serie di analisi dei vari film che intendono far risaltare proprio quei tratti capaci di proporre una sperimentazione viva di ogni specifico problema filosofico sollevato.
19,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.