Libri di M. Fabbri
Quale università? 2025-2026. Guida Completa agli studi post-diploma
editore: Alpha Test
pagine: 288
Contenuto del manuale: Questo libro è la guida definitiva per scegliere consapevolmente il percorso di studi dopo il diploma
Copenaghen
di Michael Frayn
editore: Sironi
pagine: 186
Copenaghen, autunno 1941: la Danimarca è occupata dall'esercito nazista e Hitler è alla ricerca dell'arma definitiva
Bricologica. Trenta oggetti matematici da costruire con le mani
di Robert Ghattas
editore: Sironi
pagine: 160
Ecco il primo manuale di bricolage matematico per realizzare giochi, set di costruzioni, decorazioni, rompicapi e tanti altri
Racconti dell'Ohio
di Sherwood Anderson
editore: Newton compton
pagine: 180
Questo classico della narrativa americana scava profondamente tra desideri repressi, conflitti, inquietudini e sentimenti cust
Tomás de Iriarte y el poema satírico. Recurso jurídico del Zagal Dorido (1784)
editore: Panozzo Editore
pagine: 80
Radiant cool. Lo strano caso della mente umana
di Dan Lloyd
editore: Sironi
pagine: 408
Miranda Sharpe è una brillante studentessa al secondo anno del dottorato in filosofia. Stufa dell'invadenza del suo relatore, una mattina si reca nel suo studio a reclamare una tregua e lo trova... morto. Troppo spaventata per riuscire a fare altro, Miranda scappa. Ma, nelle ore seguenti, del professor Grue non si trova più traccia e con lui sono spariti i risultati delle sue ricerche sulla coscienza. Per chiarire quel che ne è stato, la giovane filosofa si trasforma in una novella detective della mente. L'enigma impegnerà Miranda fino all'ultimissima parola, in un susseguirsi di esperimenti illeciti e colpi di scena, sparatorie hitchcockiane e complotti mondiali, alla scoperta dei misteriosi rapporti tra mente e cervello, alla ricerca del segreto della sua stessa esistenza. E della nostra. Perché, se i cervelli rivelano mondi proprio come le storie, il più accurato esperimento mentale è il romanzo: il secolare rompicapo filosofico della natura della coscienza umana non potrebbe essere raccontato dalla filosofia accademica o dalle spavalde neuroscienze meglio che attraverso l'immaginazione.
52 storie di cani eccezionali
di Enrico Santodirocco
editore: Solferino
pagine: 224
Laika, la prima astronauta; Lampo, che amava viaggiare sui treni; Jofi, il fido compagno di Sigmund Freud; Titina, che attrave
Slow news. Manifesto per un consumo critico dell'informazione
di Peter Laufer
editore: Sironi
pagine: 160
"Slow News" ci insegna a rallentare per scegliere in maniera critica che cosa mettere nel paniere: per difenderci dalla disinformazione, per fare notizia, per diventare noi stessi giornalisti. "È la stampa, bellezza, la stampa. E tu non ci puoi fare niente, niente!". In una pellicola degli anni Cinquanta il giornalista Humphrey Bogart lo diceva al criminale di turno, dando avvio alle rotative. Ma la stessa battuta, trasposta nella nostra società ipermediatica, sembra descrivere anche la situazione del consumatore di fronte all'assalto del ciclo continuo dell'informazione. Pensiamoci un momento: inconsapevolmente, ci facciamo imbonire da ventiquattro estenuanti ore di scoop e breaking news, approfondimenti e interviste, valutazioni degli esperti e immagini in esclusiva. Esondano dagli schermi della TV, dalle autoradio, dai siti dei quotidiani; ci raggiungono nella inbox dell'email e persino sul telefono. Ma abbiamo proprio bisogno di tutte queste notizie in tempo reale? Secondo Peter Laufer la risposta è no. Possiamo, dobbiamo essere noi a decidere attivamente che cosa è importante sapere, in quale momento e da quale fonte; solo così avremo il tempo di assaporare e digerire ciò che conta davvero. Perché l'informazione è vitale, tanto quanto il cibo, e una buona dieta mediatica deve essere nutriente e bilanciata.
Un pensiero abbagliante. Niels Bohr e la fisica dei quanti
editore: Sironi
pagine: 336
Tutti hanno sentito parlare, ai tempi della scuola, dell'atomo di Bohr. Ma pochi sanno che, durante la guerra, il suo inventore rischiò la vita traversando la Manica nascosto nel vano bombe di un aereo. Questo fumetto dimostra come la vita di un fisico teorico possa essere parecchio movimentata, soprattutto se quel fisico è il danese Niels Bohr: non solo il padre della meccanica quantistica, ma una tra le figure più importanti del XX secolo. Aiutò Fermi a scappare dall'Italia, tanto i nazisti quanto i sovietici volevano rapirlo, Churchill lo considerava l'uomo più pericoloso nel gruppo che costruì la bomba atomica. Lo si potrà vedere battagliare con quel cocciuto di Einstein, alle prese con quell'impertinente di Heisenberg e quel maleducato di Pauli. Avrete le vertigini - perché non si può parlare di meccanica quantistica senza averle - ma vi farete anche un sacco di risate: dopo tutto, lo "spirito di Copenaghen" era anche questo. Prefazione di Fabio Toscano.