Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. G. Ciani

Medea. Variazioni sul mito

editore: Marsilio

pagine: 256

Innamorata del greco Giasone, per lui Medea tradisce il padre, uccide il fratello, abbandona la patria
12,00

Medea. Variazioni sul mito

editore: Marsilio

pagine: 253

La storia di Medea, principessa della Colchide, è una delle più cupe nell'universo del mito antico
9,00

Iliade

di Omero

editore: Marsilio

pagine: 578

Il libro presenta l'edizione dell'Iliade, il più antico poema della civiltà occidentale, commentata e curata da Maria Grazia C
9,90

Odissea

di Omero

editore: Marsilio

pagine: 496

Il libro presenta una nuova edizione del grande poema omerico commentata e curata da Maria Grazia Ciani
9,90

Odissea. Testo greco a fronte

di Omero

editore: Marsilio

pagine: 912

L'Odisseo di Omero è un guerriero che non ama le battaglie, un navigatore che non ama il mare
29,00

Iliade. Testo greco a fronte

di Omero

editore: Marsilio

pagine: 1148

Roberto Calasso ha paragonato l'Iliade a un "immane masso abbandonato nella pianura", un masso che pesa su tutto l'immaginario
35,00

Orfeo. Variazioni sul mito

editore: Marsilio

pagine: 153

Quando l'amata sposa, la ninfa Euridice, muore per il morso di un serpente, Orfeo sfida con la sua arte le potenze dell'Ade e
7,00

Omero, Iliade

di Alessandro Baricco

editore: Feltrinelli

pagine: 163

Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'Iliade creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata. Tema nodale di questa sequenza di monologhi è la guerra, la guerra come desiderio, destino, fascinazione, condanna. Un'operazione teatrale e letteraria insieme, dalla quale emerge un intenso sapore di attualizzazione, riviviscenza, urgenza, anche morale e civile.
13,00

Il volo di Ulisse. Variazioni sul mito

editore: Marsilio

pagine: 141

Il mito di Ulisse è diventato, nel tempo, una storia infinita, declinata in mille modi, con mille diverse sfumature
8,00

L'iliade

di Omero

editore: Utet

pagine: 1140

98,20

Lettere. Testo greco a fronte

di Platone

editore: Mondadori

pagine: 330

Le "lettere" di Platone sono uno dei misteri più affascinanti della letteratura greca. Non sappiamo chi le ha scritte: se Platone, o uno o più contraffattori. Sicuramente autentica è la settima, una riflessione sui complessi rapporti che intercorrono tra potere e filosofia. Comunque sia, queste tredici lettere sono la testimonianza di un esperimento che parve concretizzare il sogno di Platone: portare al potere dei filosofi o dei governanti-filosofi, che traducessero le sue dottrine relative alla legislazione e al governo dello stato. Questo tentativo, consumatosi a più riprese alla corte di Dioniso II tiranno di Siracusa, fallì miseramente.
30,00

Antigone. Variazioni sul mito

editore: Marsilio

pagine: 192

Antigone ribelle, Antigone dolente, Antigone eroica, Antigone martire, Antigone figlia, ma soprattutto Antigone sorella, che s
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.