Libri di M. G. Mazzitelli
Elementi di istituzioni di diritto privato (diritto civile)
di Maria Francesca Mazzitelli
editore: Edizioni Giuridiche Simone
pagine: 432
Questa edizione di Elementi di Istituzioni di Diritto Privato (Diritto Civile), grazie ad un'agile, completa e aggiornata pano
L'ABC della matematica. Insegnare numeri e forme in prima e seconda
editore: Carocci
pagine: 192
Il libro è un invito e una guida a "fare bene" insegnando matematica nelle prime classi della scuola primaria
Pubblicazioni Dell`istituto Per L`europa Orientale Catalogo Storico (1921-1944)
di Mazzitelli Gabriele
editore: Fup- firenze university press
Le pubblicazioni dell'Istituto per l'Europa orientale. Catalogo storico (1921-1944)
di Gabriele Mazzitelli
editore: Firenze University Press
Nella prima parte del volume si ricostruisce, anche sulla base di materiale d'archivio, la storia dell'Istituto per l'Europa orientale (Ipeo), fondato a Roma nel 1921, la cui attività fu caratterizzata da una notevole produzione editoriale che si lega strettamente alla nascita e allo sviluppo della slavistica italiana. Malgrado l'inevitabile convivenza con il fascismo e il piegarsi in qualche modo a una linea di condotta che soprattutto negli anni Trenta affiancò la politica del regime, l'attività dell'Ipeo fu improntata a un sincero desiderio di diffondere soprattutto la conoscenza di un mondo per molti aspetti ancora poco conosciuto nel contesto italiano. L'Ipeo operò fino alla fine della seconda guerra mondiale, quando, nel mutato contesto geopolitico determinato dalla fine del conflitto, vennero meno i finanziamenti governativi e anche i presupposti politici e culturali che ne avevano favorito la nascita. La seconda parte del volume è occupata dal Catalogo generale alfabetico di tutte le pubblicazioni dell'Ipeo, corredato da un Catalogo cronologico e dall'Indice degli autori, curatori, traduttori e prefatori.
Che cos'è una biblioteca
di Mazzitelli Gabriele
editore: Carocci
pagine: 129
Il volume si propone di mettere a fuoco i diversi aspetti che caratterizzano oggi la vita di una biblioteca e soprattutto il n
E se Dio esistesse? I limiti della conoscenza scientifica quando si indagano Dio e la religione
di Italo Mazzitelli
editore: Gremese Editore
pagine: 368
La scienza è riuscita a dimostrare la non-esistenza di Dio? O, al contrario, l'ordine cosmico implica necessariamente un disegno intelligente? È proprio vero che non si può essere scienziati e religiosi allo stesso tempo? Quali sono i fondamenti dell'indagine scientifica e i confini tra scienza e metafisica? In questo volume l'astrofisico Italo Mazzitelli, aderendo alla laicità della scienza, risponde a tali interrogativi, confutando i luoghi comuni che vanno per la maggiore con un approccio adatto anche al lettore non specialista. Il discorso offre l'occasione di esaminare lo sviluppo del metodo scientifico, i successi raggiunti nel corso dei secoli ma anche i limiti da tenere sempre presenti. Limiti che implicano una conseguenza inevitabile: non potendo esplorare, per sua natura intrinseca, neppure la totalità del mondo materiale, la scienza deve mantenere un'assoluta neutralità nei confronti della fede, della religione e, soprattutto, del mistero di Dio.
L'acrostico più lungo del mondo ovvero Storia di un satiro religioso. Cantica prima
di Vincenzo Mazzitelli
editore: Meridiano zero
pagine: 166
L'impresa epica di un uomo che narra la sua discesa all'inferno, componendo l'acrostico più lungo del mondo. Una sfida degna dei più arditi giocolieri della parola, dei più estrosi acrobati della lingua. E che si misura direttamente con la Divina Commedia. Una riproduzione in acrostico del primo canto dell'Inferno, in un movimento a spirale che ricostruisce il viaggio di un ironico satiro dei nostri tempi nei gironi delle moderne dissolutezze; il naufragio di un artista da strada, dai tratti bukowskiani, verso la perdita di una purezza continuamente rimpianta. Lo sfondo di questo scontro tra bene e male è una Napoli a cavallo tra gli anni '70 e l'inizio dei '90, dove un adolescente sospetto fin dall'infanzia di "stranezze", si confronta con la rigida educazione cattolica e un sistema sociale i cui sintomi di decadenza e ipocrisia sono leggibili persino tra i giovani impegnati in lotte ormai solo e semplicemente di moda. Dibattendosi tra vizi canonici (sesso, droga e rock 'n' roll) e altri più insoliti, il ragazzo viene attratto in un vortice di figure maliziose, piccole e grandi nefandezze, ridicole storie d'amore, intriganti situazioni erotiche, che lentamente trasformano la sua diversità in marginalità. Ma anche mentre cerca di mantenersi ancorato al mondo sperimentandosi nelle professioni più improbabili - dal filosofo da strada al rimatore mercenario, al venditore di enciclopedie - il protagonista non desiste da una continua quanto esasperata ricerca della verità.
Tutti gli universi possibili e altri ancora
di Mazzitelli Italo
editore: Liguori
pagine: IX-264
Oggi possiamo dire di conoscere la risposta a tutti o quasi i problemi che hanno angustiato i cosmologi per secoli, mentre si