Libri di M. Graziani
Jacopo Alessandro Calvi, detto il Sordino (1740-1815). Accademico e pittore
di Irene Graziani
editore: Silvana
pagine: 512
Nella Bologna della seconda metà del Settecento Jacopo Alessandro Calvi (Bologna, 1740-1815) diviene il principale competitore
L'uomo delle regole. Sergio Mattarella e la terza fase della Repubblica
di Nicola Graziani
editore: All around
pagine: 160
Arrivato al Quirinale mentre si consumava la definitiva crisi della cosiddetta Seconda Repubblica, Sergio Mattarella ha dovuto
A Venezia. Da Brodskij a Bolaño
di Graziano Graziani
editore: Perrone
pagine: 134
Immersa in una nebbia che racchiude fantasmi e dèi acquatici del tempo, oppure nella luce abbagliante che si riflette sull'acq
Che cos'è la fiction
di Lorenzo Graziani
editore: Carocci
pagine: 128
Quando una storia inventata viene considerata una menzogna e quando invece assume un valore estetico? Se Emma Bovary e Anna Ka
Il nostro statuto era il contratto
di Giovanni Graziani
editore: Bonomo
pagine: 334
"A tredici anni dall'uscita del mio libro "Il nostro statuto è il contratto", ne propongo quella che, più che una seconda ediz
Taccuino delle piccole occupazioni
di Graziano Graziani
editore: Tunuè
Questo è un romanzo sulle occasioni mancate
La natura precaria della libertà sindacale
di Giovanni Graziani
editore: Bonomo
pagine: 558
Le circostanze della vita portano a volte a dover svuotare i cassetti e decidere cosa salvare e cosa lasciar perdere nella mem
Catalogo delle religioni nuovissime
di Graziano Graziani
editore: Quodlibet
pagine: 396
Ogni anno in giro per il mondo spuntano nuove religioni come funghi
Per il tuo bene ti mozzerò la testa. Contro il giustizialismo morale
editore: Einaudi
pagine: 259
«Beati gli affamati di giustizia perché saranno giustiziati»
Manuale di diritto commerciale
editore: Cedam
pagine: 870
Il Manuale di Diritto Commerciale (Graziani, Minervini, Belviso, Santoro) giunge alla 18° edizione, come al solito aggiornato
Piccione Gedeone
di Alberto Graziani
editore: Orecchio acerbo
pagine: 31
Gedeone, un piccione con le zampe ben piantate sul suo comignolo, osserva dall'alto con sguardo disincantato la realtà che lo circonda. E lo fa in buona compagnia. Numerosi gli amici, tutti extra-ordinari, con cui commenta con sarcasmo e ironia le assurdità della vita contemporanea. Onofrio il gatto vegano, il Canarino ergastolano, Rita la chiocciola alpinista, l'Osognolo che parla solo con la "o" e i suoi fratelli, l'Usugnulu e l'Asagnala. Con la partecipazione straordinaria di Batman in pensione, la Morte e Messner. Un mondo piuttosto strano, a volte troppo... Meglio la realtà dove ciò che è reale non è per forza razionale ma può almeno diventare divertente. Anche l'umanità. Basta tenersi a una ragionevole distanza di sicurezza. Età di lettura: da 8 anni.