Libri di M. Grosso
«Scultore in parole». Francesco Sansovino e la nascita della critica d'arte a Venezia
di Marsel Grosso
editore: Officina libraria
pagine: 448
Figlio di uno dei più famosi scultori e architetti del Rinascimento italiano, Jacopo Tatti detto Sansovino, Francesco è noto s
Purificare la sorgente. Male, conoscenza per connaturalità e pratica letteraria del romanzo in J. Maritain
di Mauro Grosso
editore: Mimesis
pagine: 494
La tesi che questo studio intende dimostrare è che esiste una conoscenza del male distinta da quella discorsiva e concettuale
La corte rinascimentale dei Sanseverino principi di Salerno
di Maria Antonietta Del Grosso
editore: Francesco d`amato
pagine: 480
Tintoretto e l'architettura
editore: Marsilio
pagine: 231
L'interesse di Jacopo Tintoretto (1519-1594) per l'architettura affonda le sue radici negli anni della formazione, in quel vit
Oltre il silenzio. Come elaborare e superare il trauma dell'abuso sessuale subito nell'infanzia
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Oltre il silenzio nasce dalla necessità di aprire un dialogo all'interno del panorama italiano sul problema troppo spesso ignorato dell'abuso sessuale nell'infanzia, e di offrire a donne che hanno subìto tale trauma uno strumento concreto per affrontarlo, capirlo e superarlo. L'abuso sessuale nell'infanzia è tra le forme di violenza di genere più diffuse: secondo le più recenti statistiche internazionali, una bambina su quattro ha subìto abusi sessuali prima del diciottesimo anno di età. Oltre alla sua allarmante diffusione, l'abuso sessuale ha un profondo impatto sulla vita di chi lo subisce. Molte donne colpite da tali violenze continuano a soffrire maggiormente d'ansia, bassa autostima, depressione e isolamento rispetto a chi non ha subìto abusi. Le conseguenze dell'abuso si ripercuotono anche sulle relazioni interpersonali e sulla vita sociale, creando difficoltà nel mantenere rapporti soddisfacenti, compromettendo la capacità di sviluppare il proprio potenziale sul lavoro e, più in generale, di partecipare e contribuire a pieno alla vita sociale. Ancora oggi molte donne che hanno subìto abuso sessuale nell'infanzia continuano a essere lasciate sole a combattere per se stesse. Il volume è anche un'utile risorsa per tutti coloro che a livello personale - familiari, partner, amici - o professionale - dottori, psicoterapeuti, operatori olistici - vogliano ampliare la propria comprensione nei riguardi di chi ha subìto abusi al fine di migliorare la qualità del supporto.
Interazioni in italiano lingua franca sul luogo di lavoro: una prospettiva pragmatica
di Giulia Isabella Grosso
editore: Ets
pagine: 187
La presenza di immigrati nella società italiana ha contribuito in maniera sostanziale alla "ridinamizzazione dello spazio ling
Detti segreti. Il Vangelo di Tommaso nell'antichità
di Grosso Matteo
editore: Bonanno
pagine: 328
Scoperto nel 1945 presso Nag Hammadi nell'Alto Egitto, il Vangelo secondo Tommaso, contenente 114 detti attribuiti a Gesù, ha
Per la fama di Tiziano nella cultura artistica dell'Italia spagnola
Da Milano al viceregno
di Grosso Marsel
editore: Forum Edizioni
pagine: 304
Questa ricerca affronta il problema della fama di Tiziano nella cultura artistica cinquecentesca di area meridionale, mettendo
Salvati almeno tu
di Francesco Grosso
editore: Ets
pagine: 196
"Ma quale fascia di mercato occupo, io? A quale pubblicitario interesso? Forse non interessava a nessuno. Lui era non solo fuori da quel target, ma non avendo un lavoro, né denaro da spendere, né voglia di comprare qualcosa, doveva considerarsi semplicemente fuori dal processo produttivo; un soggetto marginale, periferico, nocivo, addirittura".
Tra equilibri e compromessi. Differenze di genere e pari opportunità in una realtà locale
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Le donne si presentano nella società contemporanea come un collettivo sociale dinamico e protagonista del cambiamento: rispett
La comunità terapeutica per persone tossicodipendenti
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 456
Il tema della dipendenza da sostanze (in particolare stupefacenti) resta in gran parte inesplorato nel dibattito pubblico. Uno degli approcci ricorrenti è stato - ed è tuttora - quello della delega alle comunità terapeutiche che dovrebbero accogliere soggetti malati per restituirli risanati dopo un congruo periodo di tempo. Questa concezione miracolistica della comunità terapeutica è, evidentemente, fuori dalla realtà e fonte di potenziali delusioni. Il libro di Maurizio Coletti e Leopoldo Grosso, entrambi impegnati da decenni nel settore, affronta il tema in modo scientifico, descrivendo e analizzando le potenzialità e i limiti dell'approccio comunitario nel più ampio panorama del trattamento delle dipendenze. Prefazione di Luigi Ciotti. Postfazione di Luigi Cancrini.
Francia
di Enrico Grosso
editore: Il mulino
pagine: 186
L'influenza intellettuale che la Francia e il suo sistema politico e istituzionale hanno esercitato sul diritto costituzionale europeo è persistente. Con un'attenzione particolare allo sviluppo storico dei singoli istituti, il volume analizza i diversi aspetti del sistema francese, ricostruendone l'evoluzione e inquadrandolo nel complessivo sviluppo del costituzionalismo europeo. Ma emergono anche le ragioni che fanno della Francia una "eccezione costituzionale" sotto molteplici aspetti: la sua inclassificabile forma di governo, la sua ostilità allo sviluppo di autonomie politiche territoriali, la tardiva e a lungo negletta introduzione di un giudizio di legittimità costituzionale delle leggi.