Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. L. Chiesara

Creta

editore: Lonely Planet Italia

pagine: 256

"In una settimana potete visitare una quantità di attrattive che pare enorme, per poi accorgervi che avete percorso solo 100 k
22,00

Popolo, potere e profitti. Un capitalismo progressista in un'epoca di malcontento

di Joseph E. Stiglitz

editore: Einaudi

pagine: 376

Il consolidamento del potere del mercato specie nella finanza e nell'industria tecnologica ha portato a un'esplosione della di
13,50

Il processo Eichmann

di Deborah E. Lipstadt

editore: Einaudi

pagine: 207

L'11 aprile 1961 il teatro di Beit Ha'am, a Gerusalemme, era gremito. Più di settecento persone riempivano la sala per il processo intentato ad Adolf Eichmann, accusato di essere il principale ufficiale operativo della "soluzione finale". I giornali di tutto il mondo riportavano notizie sull'evento. Le reti televisive americane mandavano in onda trasmissioni speciali. Non si trattava del primo processo per crimini di guerra nazisti. Eppure c'erano più giornalisti a Gerusalemme di quanti ne fossero andati a Norimberga. Per quale motivo questo processo era diverso da quello condotto dai tribunali di Norimberga, dove erano state processate figure molto più in vista della gerarchia nazista? Mentre il mondo continua a confrontarsi con la realtà del genocidio nazista e a riflettere sul destino di coloro che sono sopravvissuti, il processo Eichmann è divenuto una pietra di paragone per i giudizi successivi, un'impalcatura legale, morale e giudiziaria per confrontarsi con il male nella sua forma più incomprensibile. Deborah E. Lipstadt riesce a raccontarlo contemperando un'avvincente capacità narrativa con una sicura prospettiva storiografica. Lipstadt svincola il processo Eichmann dalla polarizzante presenza di Hannah Arendt, senza ignorarla, ma recuperando alcuni aspetti essenziali della vicenda: da un lato il risveglio, tardivo, della consapevolezza mondiale nei confronti dell'ampiezza della Shoah; dall'altra l'essere un momento nodale della storia di Israele.
27,00

Creare una società dell'apprendimento. Un nuovo approccio alla crescita, allo sviluppo e al progresso sociale

editore: Einaudi

pagine: 474

Combinando una prosa accessibile con un'analisi economica raffinata, Stiglitz e Greenwald spiegano perché è importante elimina
22,00

La prima guerra mondiale

editore: Einaudi

pagine: 622

Si tratta del primo volume dell'edizione italiana dell'"Encyclopédie de la Grande Guerre" curata dagli storici francesi Jean-Jacques Becker e Stéphane Ardoin-Rouzeau. Le linee guida dell'opera sono quelle di fondere sensibilità e interessi propri della scuola tradizionale attenta all'oggettività dei processi, alle dimensioni diplomatiche, politiche e militari, ma anche economiche e sociali dell'evento, con i nuovi orizzonti aperti da quella che si suole definire storia culturale, e che riporta in primo piano le dimensioni della soggettività, dell'esperienza vissuta, dell'immaginario e della memoria anche grazie al ricorso a fonti finora poco esplorate. La Grande Guerra, in particolare in Francia, continua a occupare un ruolo di primissimo piano tanto dal punto di vista storiografico che da quello della memoria collettiva: un evento carico di intensa emotività, il primo esempio di "evento senza soggetto", la prima rivelazione compiuta e folgorante della modernità, della sua natura, dei suoi dilemmi e dei suoi rischi.
75,00

Il prezzo della disuguaglianza. Come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro

di Joseph E. Stiglitz

editore: Einaudi

pagine: 510

Il livello di disuguaglianza del reddito in America raggiunge oggi picchi mai visti da prima della Grande depressione
15,50

La grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla

di Joseph E. Stiglitz

editore: Einaudi

pagine: 462

C'è un'enorme frattura che divide il mondo di oggi: quella che separa l'1 per cento ricco dal restante 99 per cento
14,00

La vittoria maledetta. Storia di Israele e dei Territori occupati

di Ahron Bregman

editore: Einaudi

pagine: 377

Questa è la storia dell'occupazione israeliana della Cisgiordania, di Gerusalemme, delle Alture del Golan, della Striscia di G
33,00

Disobbedire

di Frédéric Gros

editore: Einaudi

pagine: 200

In questo saggio scomodo Frédéric Gros reinterroga le radici dell'obbedienza politica
17,50

Popolo, potere e profitti. Un capitalismo progressista in un'epoca di malcontento

di Joseph E. Stiglitz

editore: Einaudi

pagine: 376

Il consolidamento del potere del mercato specie nella finanza e nell'industria tecnologica ha portato a un'esplosione della di
20,00

L'era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale

di Marco Armiero

editore: Einaudi

pagine: 136

Un viaggio nella nostra epoca, il Wasteocene, l'era degli scarti
15,00

Perché Taiwan conta. Breve storia di una piccola isola che decide il nostro futuro

di Kerry Brown

editore: Einaudi

pagine: 240

Che cosa significa essere taiwanese oggi? Vedere il nome del luogo in cui vivi comparire in così tanti telegiornali, la maggio
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.