Libri di M. L. Righi
Concerti e sconcerti. Cronache musicali (1915-1919)
di Antonio Gramsci
editore: Mimesis
pagine: 172
Questa raccolta curata da Fabio Francione e Maria Luisa Righi si presenta come la prima pubblicazione organica di tutti gli sc
La spagnola. Storia dell'influenza che cambiò il mondo
di Richard Collier
editore: Mondadori
pagine: 400
Tra ottobre 1918 e febbraio 1919 in tutto il mondo si scatenò una terribile pandemia influenzale: la cosiddetta «spagnola»
Il PCI e lo stalinismo. Un dibattito del 1961
editore: Editori Riuniti
pagine: 390
Il volume raccoglie i verbali, integrali e inediti, di due importanti riunioni degli organismi dirigenti del Pci: il Comitato centrale (novembre 1961), imperniato sugli esiti del XXII congresso del Pcus a cui aveva partecipato, a Mosca, lo stesso Togliatti e la Direzione convocata successivamente (dicembre 1961) per discutere le divergenze che si erano manifestate nel precedente dibattito. Lo scontro che si verificò al Comitato centrale (e che fu così acuto da consigliare allo stesso Togliatti di non rendere pubbliche le sue conclusioni) proseguì, in termini ugualmente espliciti, nella riunione della Direzione. L'importanza di questa documentazione è data dal fatto che si tratta della prima e unica occasione nella quale il problema dello stalinismo e del rapporto con l'Unione Sovietica viene affrontato con chiarezza in termini aspramente critici e autocritici, nel quadro di un'analisi che registra gravi divergenze e provoca polemiche acute, nelle quali, oltre allo stesso Togliatti, sono coinvolti dirigenti come Amendola, Ingrao, Pajetta, Napolitano. Il CD Audio allegato contiene gli interventi del Comitato centrale del 10-11 novembre 1961.
Il mistero dei girasole
di Bernard Cornwell
editore: Tea
pagine: 332
John Rossendale è uno zingaro del mare. Da quattro anni va in giro per gli oceani, libero come il vento, a bordo del suo cutter "Sunflower". A richiamarlo a casa è la voce imperiosa della madre morente. Coinvolto negli intrighi della sua nobile, e decaduta famiglia, viene accusato della sparizione dell'unico oggetto di valore ancora in possesso dei Rossendale: uno dei famosi "Girasole" di Van Gogh. Il lupo di mare, l'uomo libero, è in gabbia, trascinato in una spirale di bassezze, ricatti e delitti, solo contro tutti.