Libri di Antonio Gramsci
La «storia d'Europa» di Benedetto Croce e il fascismo
di Antonio Gramsci
editore: Unicopli
pagine: 150
Prendendo le mosse da un fascio di lettere e paragrafi dei Quaderni del carcere, scritti da Antonio Gramsci tra l'aprile e il
Sherlock Holmes & Padre Brown. Note sul romanzo poliziesco
di Antonio Gramsci
editore: Marietti
pagine: 72
«Sherlock Holmes è il poliziotto protestante che trova il bandolo di una matassa criminale partendo dall'esterno, basandosi su
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura
di Antonio Gramsci
editore: Edizioni clandestine
pagine: 238
"Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura" è uno dei sei volumi nei quali, dopo la morte di Gramsci, è stata sistema
Il sindacato
di Antonio Gramsci
editore: Bordeaux
pagine: 96
Nelle sue riflessioni sul sindacato, in momenti sparsi tratti dalle pagine dei "Quaderni", Gramsci mette a punto la concezione
La smorfia più che il sorriso. Scritti su Pirandello
di Antonio Gramsci
editore: Castelvecchi
pagine: 136
Nel quadro generale della letteratura contemporanea, l'efficacia del Pirandello è stata più grande come "innovatore" del clima
Come alla volontà piace
di Antonio Gramsci
editore: Castelvecchi
pagine: 142
La Rivoluzione russa del 1917 ha inciso profondamente sulla storia del Novecento
Da governato a governante. L'educazione come egemonia. Scritti dei «Quaderni del carcere»
di Antonio Gramsci
editore: Ibis
pagine: 204
Le idee pedagogiche di Gramsci si innestano nella rielaborazione che egli compie sul tema del rapporto tra struttura e sovrast
Il teatro lancia bombe nei cervelli. Articoli, critiche, recensioni (1915-1920)
di Antonio Gramsci
editore: Mimesis
pagine: 235
Una raccolta di articoli pubblicati sulle pagine de "l'Avanti" tra il 1915 e il 1920 per riscoprire la produzione di critico t
Scritti politici
di Antonio Gramsci
editore: Pgreco
pagine: 940
Una raccolta dei più importanti articoli e interventi di argomento politico firmati da Antonio Gramsci nel corso della sua vit