Libri di Antonio Gramsci
Lettere dal carcere
di Antonio Gramsci
editore: Einaudi
pagine: 1160
«"Lettere dal carcere" è un libro unico
Favole di libertà. Le fiabe dei fratelli Grimm tradotte in carcere
di Antonio Gramsci
editore: Robin
pagine: 185
Mentre si trovava in carcere, Gramsci tradusse 24 favole dei fratelli Grimm con l'intenzione di mandarle ai suoi nipoti, ma il regolamento carcerario glielo proibì. Raccolte in un volume, costituiscono ora un libro per tutti i bambini, ma anche per gli adulti che vogliano ritrovare nell'apparente semplicità di queste storie, che da secoli ci aiutano a crescere, la strada per districarsi in questo mondo, oggi più che mai "grande e terribile", come ebbe a definirlo proprio Gramsci. Età di lettura: da 7 anni.
Quaderni dal carcere
di Antonio Gramsci
editore: Einaudi
"I Quaderni costituiscono un classico del pensiero politico del Novecento
Lettere dal carcere
di Antonio Gramsci
editore: Einaudi
Quando queste "Lettere" apparvero per la prima volta nel 1947, l'emozione fu intensa
Fiabe
di Antonio Gramsci
editore: Edizioni Clichy
pagine: 240
Un libro che è ormai diventato indispensabile per comprendere nella sua interezza e complessità il pensiero di uno dei più imp
L'alternativa pedagogica
di Antonio Gramsci
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 306
Il grande rilievo dei temi pedagogici nella riflessione di Gramsci e il grande valore di questa riflessione nel suo complesso - autentico messaggio lanciato nel deserto fascista alle generazioni successive - non sono certo sfuggiti finora alla cultura italiana. Si può anzi dire che il tempo trascorso dalla Liberazione a oggi non ha avuto voce più alta di questa, che fu soffocata allora e che solo nel nostro tempo potè essere ascoltata, e sembrar nuova. Gramsci è davvero un nostro contemporaneo. Costretto al distacco dalle battaglie politico-culturali immediate, nella sua riflessione "fur ewig", per l'eterno, egli è riuscito davvero a sorpassare i suoi tempi e a proporci, senza essere utopistico, temi di dibattiti (e forse soluzioni) d'avvenire. Sotto un titolo che non è di Gramsci, ma che esibisce la reale, e ancora attuale, problematicità del suo pensiero, questa antologia, curata da Mario Alighiero Manacorda e pubblicata per la prima volta nel 1972, mira a dare evidenza e consistenza alla unità delle sue pagine pedagogiche - articoli, lettere, note dei "Quaderni" - tanto profonda quanto ardua da cogliere nella occasionalilà e frammentarietà apparente dei testi gramsciani.
Il Risorgimento e l'unità d'Italia
di Antonio Gramsci
editore: Donzelli
pagine: 203
"In che modo, e a quali patti, le riflessioni di Antonio Gramsci sul processo storico di costituzione dello Stato italiano possono ancora essere lette e studiale come un libro di storia utile al nostro presente? Com'è possibile che un insieme di note sparse e disegnali, scritte ottantanni fa dalla cella di una prigione fascista da parte di un dirigente politico comunista, rappresentino tuttora uno dei contributi più vivi e originali al discorso pubblico sul nostro Risorgimento?"
Scritti scelti
di Antonio Gramsci
editore: Rizzoli
pagine: 483
Dagli scritti giovanili agli interventi su "L'ordine nuovo", dalle riflessioni sul fascismo ai testi fondanti del nascente par
Scritti politici
di Antonio Gramsci
editore: Pgreco
pagine: 940
Una raccolta dei più importanti articoli e interventi di argomento politico firmati da Antonio Gramsci nel corso della sua vit
L'albero del riccio
di Antonio Gramsci
editore: Editori Riuniti
pagine: 166
Questo libro contiene storie delicate e avventurose insieme che parlano di briganti e di animali, di ricci, di volpi, di caval