"In che modo, e a quali patti, le riflessioni di Antonio Gramsci sul processo storico di costituzione dello Stato italiano possono ancora essere lette e studiale come un libro di storia utile al nostro presente? Com'è possibile che un insieme di note sparse e disegnali, scritte ottantanni fa dalla cella di una prigione fascista da parte di un dirigente politico comunista, rappresentino tuttora uno dei contributi più vivi e originali al discorso pubblico sul nostro Risorgimento?"
Il Risorgimento e l'unità d'Italia

Titolo | Il Risorgimento e l'unità d'Italia |
Autore | Antonio Gramsci |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Politica e attualità |
Collana | Gli essenziali |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 203 |
Pubblicazione | 2010 |
ISBN | 9788860364531 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |