Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donzelli: Gli essenziali

Il moderno principe

di Gramsci Antonio

editore: Donzelli

pagine: 160

20,00

Globalizzazione

di Stiglitz Joseph E.

editore: Donzelli

9,50

Le passioni

di Leopardi Giacomo

editore: Donzelli

pagine: 172

Leopardi penetra nei recessi dell'anima e svela le dinamiche delle passioni
8,00

L'alienazione

di Karl Marx

editore: Donzelli

pagine: 125

Con Marx, la teoria dell'alienazione uscì dalle carte dei filosofi per irrompere nelle piazze attraverso le lotte operaie, e divenire critica sociale. Questo fenomeno non coincide con oggettivazione in «pianto tale, ma con una specifica realtà economica: il lavoro salariato e la trasformazione dei prodotti del lavoro in oggetti che si contrappongono ai loro produttori. La comprensione di questo processo e finalizzata al suo superamento pratico: il passaggio dal regno della libertà del capitale a quello della libertà umana dell'individuo sociale.
7,00

Risparmio e investimento

di Keynes John M.

editore: Donzelli

pagine: 106

Quanto conta la finanza? A che cosa serve e davvero? La risposta di Keynes e chiara: la finanza non è questione di soldi
9,50

La nuova frontiera

di Kennedy John Fitzgerald

editore: Donzelli

pagine: 153

La nuova frontiera di Kennedy introduce un elemento nuovo di sfida e di orgoglio: il primato americano è minacciato, bisogna r
7,00

Economia dei sentimenti

di Smith Adam

editore: Donzelli

pagine: 140

9,50

Natura

di Emerson Ralph W.

editore: Donzelli

pagine: 94

L'uomo per Emerson è simile a Dio, ma è un dio in rovina" che può, anzi deve, ritrovare se stesso
8,50

Il Risorgimento e l'unità d'Italia

di Antonio Gramsci

editore: Donzelli

pagine: 203

"In che modo, e a quali patti, le riflessioni di Antonio Gramsci sul processo storico di costituzione dello Stato italiano possono ancora essere lette e studiale come un libro di storia utile al nostro presente? Com'è possibile che un insieme di note sparse e disegnali, scritte ottantanni fa dalla cella di una prigione fascista da parte di un dirigente politico comunista, rappresentino tuttora uno dei contributi più vivi e originali al discorso pubblico sul nostro Risorgimento?"
9,50

Destra e sinistra

di Bobbio norberto

editore: Donzelli

pagine: 121

L'argomento centrale di Bobbio si presenta ancora in tutta la sua forza
7,00

Le origini del capitalismo moderno

di Max Weber

editore: Donzelli

pagine: 110

«Ciò che distingue il capirtalismo moderno è che la ricerca del profitto non solo avviene attraverso un calcolo sistematico e razionale, ma soprattutto si concentra nella sfera della produzione per il mercato. Definire in questo modo il capitalismo moderno e cercare di capirne le origini significa chiarire la specificità dello sviluppo storico dell'Occidente».
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.