Libri di Bobbio Norberto
Lezioni di filosofia del diritto
di Norberto Bobbio
editore: Rubbettino
pagine: 226
Si tratta della prima raccolta delle lezioni di Filosofia del diritto tenute da Norberto Bobbio all'Università di Padova
Mutamento politico e rivoluzione. Lezioni di filosofia politica
di Norberto Bobbio
editore: Donzelli
pagine: 480
Questo corso, che esce a distanza di più di quarant'anni dal tempo in cui fu svolto, costituisce il coronamento del progetto d
Positivismo giuridico e costituzionalismo
editore: Scholè
pagine: 192
Nell'ambito della discussione sul positivismo giuridico, che a partire dal dopoguerra interessò la cultura europea e accompagn
Elogio della mitezza
di Norberto Bobbio
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 48
Questo "Elogio della mitezza" si colloca nell'ambito delta filosofia morale, riprendendo il tema della "virtù" nella sua dimen
Un «Ponte» per la democrazia. Lettere 1937-1956
editore: Storia e Letteratura
pagine: 182
«Preparo il numero di dicembre del Ponte dedicato al Piemonte (
La filosofia e il bisogno di senso
di Norberto Bobbio
editore: Morcelliana
pagine: 72
Nei due scritti raccolti in queste pagine, chi legge può provare l'esperienza del duplice esercizio delle virtù del dubbio e d
Né con Marx né contro Marx
di Bobbio Norberto
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 276
Il rapporto tra cultura liberale e cultura marxista è uno degli aspetti cruciali della storia italiana
Eravamo ridiventati uomini. Testimonianze e discorsi sulla Resistenza in Italia (1955-1999)
di Norberto Bobbio
editore: Einaudi
pagine: 172
Il 25 aprile del 1945 l'Italia è libera
Il dizionario di politica
editore: Utet
pagine: 1059
"Il Dizionario di Politica è un'opera importante, unica nel suo genere, non soltanto in Italia, ma anche all'estero, dove è stato apprezzato e tradotto. Rigoroso nelle definizioni, articolato e convincente nella trattazione dei temi politici, questo Dizionario, opportunmente rivisto e aggiornato, è uno strumento istruttivo, utile per gli studenti, per i docenti e sicuramente anche per tutti coloro che di politica vogliono saperne meglio e di più." (Giovanni Sartori)
Dal fascismo alla democrazia. I regimi, le ideologie, le figure e le culture politiche
di Norberto Bobbio
editore: Baldini & Castoldi
pagine: 361
"I dodici saggi di Norberto Bobbio compresi in questo volume considerano gli aspetti essenziali e i momenti decisivi del dramm
Il mestiere di vivere, di insegnare, di scrivere. Conversazione con Pietro Polito
di Norberto Bobbio
editore: Passigli
pagine: 116
Nel decennale della scomparsa del grande filosofo torinese (1909-2004), questo volume si segnala non solo per l'attenzione alla storia intellettuale di Norberto Bobbio e alla sua produzione scientifica, ma soprattutto per il ritratto a tutto tondo del "personaggio" Bobbio quale emerge dalle sue stesse parole. Nella conversazione con Pietro Polito, direttore del Centro Studi "Piero Gobetti" e storico collaboratore e amico di Bobbio, il filosofo ripercorre e riconsidera il suo personale "mestiere di vivere, di insegnare e di scrivere". Dai ricordi familiari dell'infanzia e dell'adolescenza - nella straordinaria Torino di Leone Ginzburg, Cesare Pavese, Giulio Einaudi, Massimo Mila, dei quali fu amico - agli anni del fascismo, dalle letture della sua formazione agli interessi letterari, musicali e cinematografici, si snoda l'eccezionale percorso di vita di un grande intellettuale che si rivela ancora una volta, in questo lungo e intenso colloquio, persona di straordinaria umanità.
Scritti su Marx. La dialettica, lo Stato, la società civile
di Norberto Bobbio
editore: Donzelli
pagine: 160
"I miei incontri con Marx sono avvenuti in momenti cruciali della mia vita. Antifascismo militante (Padova 1941-42); problemi della ricostruzione (45-50); crisi universitaria (1968...). Ne sono sempre rimasto affascinato, ma non mai convinto...". È Bobbio stesso a sintetizzare, in una pagina magistrale scritta nel 1969,i termini in cui si configura il suo corpo a corpo teorico col pensiero di Marx, lungo più di cinquant'anni di riflessione. Affascinato dalla lettura marxiana della storia "dal punto di vista degli oppressi", Bobbio è stato al tempo stesso strenuo avversario del messianismo rivoluzionario che la caratterizzava. Marx è vivo, ma questo non vuol dire che sia valido: non si può prescindere dalla critica di Marx al sistema capitalistico se si vuole comprendere appieno la contemporaneità; il fallimento dei socialismi reali non equivale a una sentenza di morte per il pensiero di Marx. Non ci si può esimere dunque, dal fare i conti con quello che a tutti gli effetti deve essere considerato, al pari di Hobbes o di Hegel, un "classico", rifuggendo però ogni sacralizzazione o la tentazione, divenuta talora quasi un imperativo, di commentare "Marx con Marx" o con alcuni scrittori autorizzati.