Il rapporto tra cultura liberale e cultura marxista è uno degli aspetti cruciali della storia italiana. Pur partendo da posizioni liberali, non è mai venuto meno negli studi di Norberto Bobbio l'interesse per l'opera di Marx e per il marxismo, specie per quel che riguarda il problema dei diritti e dello Stato. Ininterrotto per circa cinquant'anni si è svolto un dialogo, spesso polemico ma sempre condotto civilmente, tra l'autore e i marxisti: il primo scritto risale al 1946, l'ultimo è del 1992. Quest'opera, nelle tre parti in cui è divisa, Il dibattito sul marxismo, Il marxismo teorico, Discorsi critici, e nel suo insieme, aiuta a comprendere che al di là delle contrapposizioni faziose e irriducibili e degli sterili scontri frontali, esiste un orizzonte più ampio entro il quale dobbiamo muoverci per capire il presente e progettare il futuro.
Né con Marx né contro Marx

Titolo | Né con Marx né contro Marx |
Autore | Bobbio Norberto |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Biblioteca |
Editore | Editori Riuniti Univ. Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 276 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788864731971 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |