Libri di M. Magri
Popolo, nazione ed esclusi. Tra mito e concetto
di Giovanni Magrì
editore: Castelvecchi
pagine: 144
Questo libro ripercorre la storia dei termini "popolo" e "nazione", scandendola in tre momenti (Il popolo della res publica, I
Considerazioni sui fatti di maggio
di Lucio Magri
editore: Manifestolibri
pagine: 175
Il '68 in Italia si fece sentire ben prima che cominciasse l'anno
Nuovi fantastici giochi di gruppo. Divertirsi alla grande per crescere insieme
di Mirko Magri
editore: Troll libri
pagine: 419
All'interno di questo libro si trova la descrizione dettagliata di oltre centotrenta giochi di gruppo, comprensiva di suggerim
Dal Testo Al Mondo 3 Dal Secondo Ottocento All`eta` Contemporanea
di Magri - Vittorini
editore: Paravia
Alla ricerca di un altro comunismo
di Lucio Magri
editore: Il saggiatore
pagine: 288
Passione e ideologia, di questo era fatta la vita di Lucio Magri. Una passione lucida, incrollabile e una riflessione politica nutrita dallo studio febbrile, dal desiderio di comprendere la realtà storica e sociale nelle sue trasformazioni. Dagli anni del boom alla Primavera di Praga, dal Sessantotto alla fondazione del manifesto e del Pdup, dal compromesso storico alla fine del Pci e all'avventura naufragata della rifondazione di un nuovo partito comunista, lo sguardo critico e gli scritti di Magri hanno attraversato la seconda metà del Novecento. I saggi qui raccolti - articoli, relazioni politiche, interventi parlamentari - rappresentano una testimonianza unica dei passaggi cruciali della storia del nostro paese. Una storia collettiva, quale è stata quella di Magri, fatta di incontri e congressi, scontri e riconciliazioni, comitati, redazioni, compagni e amici, come ben raccontano la prefazione di Luciana Castellina e l'ultima intervista prima della morte, realizzata da Famiano Crucianelli e Aldo Garzia. Alla ricerca di un altro comunismo non è solo un omaggio all'intellettuale più rigoroso che abbia avuto la sinistra italiana, ma uno strumento affilatissimo per capire l'attuale catastrofe. È la traccia di un'avventura irripetibile, del dirigente forgiato nella generazione dei grandi, del militante "eretico", di una vocazione rivoluzionaria inarrestabile, almeno finché il pessimismo non ha avuto la meglio sulla volontà.
Il sarto di Ulm. Una possibile storia del Pci
di Lucio Magri
editore: Il saggiatore
pagine: 454
Dal XX congresso del 1991, in cui fu decretata la morte del Partito comunista italiano, sono passati diciotto anni
Fantastici giochi di gruppo. Divertirsi alla grande per crescere insieme
di Mirko Magri
editore: Troll libri
pagine: 304
È un testo che parla dei giochi. Contiene la descrizione di un'infinità di stupendi ed originali giochi gruppo, sia ricreativi che educativi, con esempi pratici, suggerimenti, spunti e riflessioni su come condurli e farli fruttare al massimo. È quindi consigliato a chi ama giocare con le persone (dai bambini agli anziani) e a chi vuole imparare a farlo, per divertirsi e divertire, crescere ed educare. Il tutto è corredato da disegni, foto, titoli delle musiche suggerite e link ai filmati da visionare su internet.
Ehi, boy!
..End girls. Attualità e futuro tra arte e poesia
di Troina Magri` Daniela
editore: Gangemi
pagine: 48
La luce è l'elemento che ricorre nei versi, assieme al sole e al colore
Magicoliere. Come impiegare la magia del gioco per promuovere meravigla e benessere nel bambino ricoverato in ospedale
di Mirko Magri
editore: Troll libri
pagine: 352
Nel libro, ricchissimo di spunti, tecniche e immagini, è descritto l'originale stile e metodo di lavoro del Magicoliere, frutto di tanto studio, pratica e passione. Il Magicoliere è un esperto delle relazioni umane che impiega la magia del gioco per promuovere meraviglia e benessere nel bambino ricoverato in ospedale, agevolando il lavoro del personale medico e paramedico. È un testo consigliato sia per chi opera in strutture sanitarie sia per chi è un semplice appassionato del gioco e dei bambini. I tanti giochi di cui si parla vengono sperimentati ogni giorno e si basano sull'esperienza diretta dell'autore. Oltre a suggerimenti su come proporli, l'autore offre anche esaustive spiegazioni tecniche e soprattutto dettagliate motivazioni sul perché utilizzarli in ospedale.
Il sarto di Ulm. Una possibile storia del Pci
di Lucio Magri
editore: Il saggiatore
pagine: 454
Dal xx congresso del 1991, in cui fu decretata la morte del Partito comunista italiano, sono passati diciotto anni