Libri di M. Marchetto
Scoprire Dio con Husserl
di Michele Marchetto
editore: Morcelliana
pagine: 256
Raggiungere Dio senza il Dio delle religioni: è l'ardita scommessa di Edmund Husserl, padre della fenomenologia
Facebook e Instagram. Strategie per una pubblicità che funziona
di Enrico Marchetto
editore: Apogeo
pagine: 190
Con oltre tre miliardi di utenti attivi nel mondo, Facebook e Instagram sono i social network per eccellenza in cui trovare il
Il diario conciliare di monsignor Pericle Felici. Addendum
di Marchetto Agostino
editore: Libreria Editrice Vaticana
L'Addendum al volume Il "Diario" Conciliare di monsignor Pericle Felici descrive la materia che costituisce il "diario"
John Henry Newman. Identità, alterità, persona
di Michele Marchetto
editore: Carocci
pagine: 103
In un contesto antropologico che Michel Foucault definisce come "il vuoto dell'uomo scomparso", l'idea di persona di John Henry Newman (1801-1890) è il candidato migliore per rispondere alla dissoluzione dell'io e all'individualismo contemporanei. In una serrata dialettica all'interno della coscienza, l'io rinuncia a porre se stesso come fondamento: riconoscendosi come persona, riconosce anche l'"altro" che gli sta di fronte e l'"Altro" che dimora dentro di sé. In questa "grammatica del riconoscimento", Newman si rivela naturale interlocutore - oltre che di Locke, Hume e Smith - della fenomenologia di Edmund Husserl ed Edith Stein, e della filosofia ermeneutica di Hans-Georg Gadamer e Paul Ricoeur. Il suo pensiero si radica in modo originalissimo nel medesimo humus, la riflessione empiristica sulla coscienza di sé e del mondo, e l'enfasi romantica sull'esperienza vissuta prima che sulla sua mediazione intellettuale. Nel contempo, le supera entrambe, rivelandosi capace di denunciare i limiti dell'invulnerabilità antropocentrica e di andare al di là della frammentazione dell'umano e della sua perdita di senso, effetto dell'incapacità delle antropologie moderne e postmoderne di dare espressione all'esigenza di unità e di integralità che l'uomo nutre verso se stesso.
Chiesa e migranti. L'ultima battaglia
di Marchetto Agostino
editore: La scuola
pagine: 160
Dopo quasi dieci anni nel dicastero della Santa Sede per la pastorale dei migranti, monsignor Agostino Marchetto presenta il b
Un presentimento della verità
Il relativismo e John Henry Newman
di Marchetto Michele
editore: Rubbettino
pagine: 140
ben nota l'espressione "dittatura del relativismo" con cui Benedetto XVI indica le conseguenze morali del principio secondo il
Le ali dell'anima
Educazione, verità, persona
di Marchetto Michele
editore: Rubbettino
pagine: 165
Nel nostro tempo relativismo e nichilismo, crisi della ragione classica e dominio della razionalità tecnico-scientifica hanno
Il management delle multinazionali
Guida alla gestione del business globale
di Marchetto Rino G.
editore: Guerini e associati
pagine: 247
Le Imprese Multinazionali, per l'entità delle dimensioni organizzative, per la vastità e l'interdipendenza delle implicazioni
Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Per una sua corretta ermeneutica
di Agostino Marchetto
editore: Libreria Editrice Vaticana
pagine: 386
Il divorzio imperfetto. I giuristi medievali e la separazione dei coniugi
di Giuliano Marchetto
editore: Il mulino
pagine: 500
In età medievale l'affermazione del modello cristiano di matrimonio, che instaura un legame sacro e indissolubile tra gli sposi, e l'attribuzione ai tribunali ecclesiastici della competenza giurisdizionale sul coniugio conducono alla scomparsa dell'istituto del divorzio. Non viene meno però l'esigenza di prevedere un rimedio per le situazioni che, come l'adulterio, l'apostasia, la malattia contagiosa o le ripetute violenze di un coniuge sull'altro, impediscono la prosecuzione di una normale vita coniugale. La dottrina giuridica si trova così impegnata, tra il XII e il XV secolo, nell'elaborazione di un nuovo istituto, la separazione personale, che consente l'interruzione della convivenza e provoca la sospensione dei principali obblighi del matrimonio senza sciogliere il vincolo nuziale. L'esame delle più significative opere dei giuristi medievali consente di ripercorrere le tappe di una riflessione che ha portato alla costruzione di questa sorta di "divorzio imperfetto" e di comprendere come si sia giunti a quelle soluzioni, cui i padri riuniti nel Concilio di Trento affideranno la risposta cattolica alle tesi riformate contro la sacramentalità e l'indissolubilità del matrimonio.
Cancer Vixen
Una storia vera d'amore e di vittoria
di Marchetto Marisa A.
editore: Salani
pagine: 211
Marisa, quarantatré anni, ha coronato tutti i suoi sogni: ha (finalmente) fissato la data delle nozze, è vignettista per il "N