Il volume presenta in prima edizione italiana le tre celebri conferenze tenute nel 1968 dal filosofo John Niemeyer Findlay sul tema dell'Assoluto. Il nucleo della teoria qui esposta è che tutte le cose, dai corpi fisici agli oggetti dello spirito, sono unite da una rete di relazioni. Compito della filosofia è percorrere queste connessioni per ascendere all'essenza, indagare l'assurdo e il negativo dell'esistenza per cogliere in essi le tracce di un trascendente che dà loro significato e offre una possibilità di redenzione. I temi trattati - lo Spazio e il Tempo, la sostanza e la causalità, la vita interiore della mente, la conoscenza, i valori morali, il male - sono per Findlay passi verso la definizione di un Assoluto che sappia risolvere in una sfera oltremondana le contraddizioni di questo mondo.
La teoria dell'Assoluto. Tre conferenze

Titolo | La teoria dell'Assoluto. Tre conferenze |
Autore | John Findlay Niemeyer |
Curatore | M. Marchetto |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Il pellicano rosso, 367 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788837239404 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |