Libri di Romano Guardini
Il Dio della vita
di Romano Guardini
editore: Morcelliana
pagine: 224
I testi qui raccolti, composti tra il 1930 e il 1944, sarebbero dovuti confluire in un volume, rimasto finora inedito, a cui l
Il Salvatore. Una riflessione politico-teologica
di Romano Guardini
editore: Morcelliana
pagine: 128
Dal 1933 al 1945 Hitler si presenta come l'autentico «portatore di salvezza»
Le età della vita
Prefazione di Alessandro Zaccuri
di Romano Guardini
editore: Vita e pensiero
pagine: 104
Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore: L'invocazione del Salmo 90 è la migliore introduzion
Opera omnia
di Romano Guardini
editore: Morcelliana
pagine: 768
Gli scritti editi e inediti di etica, che mostrano l'attualità della riflessione morale di Guardini dopo l'epoca Moderna, in particolare la sua dimensione "dialogica", dove il Tu non è solo Dio, ma l'altro, la persona, la comunità...
Eternità e storia. La determinazione dell'esistenza nel pensiero di Platone e Agostino
di Romano Guardini
editore: Morcelliana
pagine: 224
Del tutto inedito nell'originale tedesco, è qui presentato per la prima volta in traduzione italiana il dattiloscritto redatto
Filosofia della religione. Saggi sulla rivelazione
di Romano Guardini
editore: Morcelliana
pagine: 731
Il volume II/3 della prima edizione a livello mondiale di tutte le opere di Romano Guardini, con apparati critici, iniziata ne
I santi e san Francesco. Ediz. italiana e tedesca
di Romano Guardini
editore: Morcelliana
pagine: 160
Sono qui raccolti cinque saggi di Romano Guardini sulla figura e la santità di Francesco d'Assisi, composti in un periodo di r
Le età della vita. Loro significato etico e pedagogico
di Romano Guardini
editore: Morcelliana
pagine: 160
"Le età della vita" - qui tradotto integralmente - è una delle opere più fortunate di Romano Guardini
Opera omnia
di Romano Guardini
editore: Morcelliana
pagine: 763
Il volume dedicato agli studi danteschi, che completa, in prima edizione mondiale, la pubblicazione dei testi dedicati a Dante
Virtù. Temi e prospettive della vita morale
di Romano Guardini
editore: Morcelliana
pagine: 240
La riflessione di Guardini sulla vita morale e le sue strutture si è svolta sempre in feconda osmosi con quella sulle forme dell'impegno intellettuale, sulle manifestazioni della fede, sulla partecipazione liturgica, sui fenomeni culturali come visioni del mondo, sulle grandi svolte dello spirito nella storia. Anche queste meditazioni non escludono agganci alla filosofia, alla teologia, alla scienza delle religioni. Il discorso non è quindi puramente esortativo e 'moralistico'. Vi si annoverano invece pagine tra le più nitide e profonde stese dall'Autore, con anticipazioni geniali sul divenire del costume del nostro tempo. L'accettazione o accoglienza, la pazienza, la giustizia, il rispetto, la fedeltà, la singolare virtù ch'è l'assenza di intenzioni o propositi, la quale potrebbe equivalere all'autentica 'gratuità', l'ascesi, al di là dei sospetti psicanalitici, il coraggio, la bontà, la comprensione, la cortesia, di cui è fatta una garbata apologia in uno spietato esame delle ragioni del suo attuale declino, la riconoscenza, il disinteresse, il raccoglimento, il silenzio: 'virtù' che - indagate a un livello apparentemente soltanto di convivenza umana dignitosa e riguardosa si svelano, nella Postilla, tessere d'un mosaico il cui disegno segreto è la giustizia davanti a Dio.