Libri di Romano Guardini

Persona e libertà. Saggi di fondazione della teoria pedagogica

di Romano Guardini

editore: Morcelliana

pagine: 256

La nuova edizione del più importante saggio pedagogico di Romano Guardini
20,00

La Pasqua. Meditazioni

di Romano Guardini

editore: Morcelliana

pagine: 80

L'evento pasquale, mistero notturno della Croce e radioso della Risurrezione, trova nei discorsi meditativi di Guardini sfacce
9,00

Elogio del libro

di Romano Guardini

editore: Morcelliana

pagine: 64

Che cos'è un libro? Come oggetto e come possibile chiamata dell'uomo? Partendo da questi interrogativi, Guardini traccia una v
8,00

Dostojevskij. Il mondo religioso

di Romano Guardini

editore: Morcelliana

pagine: 384

Il volume raccoglie gli scritti editi e inediti di Romano Guardini su Dostoevskij
45,00

L'opposizione polare. Saggio per una filosofia del concreto vivente

di Romano Guardini

editore: Morcelliana

pagine: 256

Opera giovanile di notevole ambizione di pensiero, l'Opposizione polare (1925) - che l'autore considerò la radice speculativa
18,00

Formazione liturgica

di Romano Guardini

editore: Morcelliana

pagine: 160

«Un titolo pregnante e promettente, quello che Romano Guardini ha assegnato a una ricca raccolta di saggi, di trattati, di con
16,00

Introduzione alla preghiera

di Romano Guardini

editore: Morcelliana

pagine: 224

Che significato ha la preghiera dal punto di vista antropologico? Quale funzione esercita nel complesso della vita spirituale?
18,00

L'essenza del cristianesimo

di Romano Guardini

editore: Morcelliana

pagine: 96

Nel 1841 fu pubblicato il libro di Ludwig Feuerbach, L'essenza del Cristianesimo, nel 1907 quello di Adolf von Harnack con lo
9,00

La conversione di sant'Agostino

di Romano Guardini

editore: Morcelliana

pagine: 320

L'attenzione rivolta da Guardini verso il vescovo di Ippona è motivata dal fatto che «Agostino ha stabilito un legame non solo
24,00

La fine dell'epoca moderna. Il potere

di Romano Guardini

editore: Morcelliana

pagine: 240

Anticipazione del dibattito sul postmoderno, La fine dell'epoca moderna (1950) è il luogo in cui Guardini dà il meglio di sé c
18,00

La visione cattolica del mondo

di Romano Guardini

editore: Morcelliana

pagine: 112

Il saggio qui tradotto, pubblicato nel 1923, è il manifesto programmatico in cui, con chiarezza e mirabile concisione, ritrovi
11,00

Lettere sull'autoformazione

di Romano Guardini

editore: Morcelliana

pagine: 208

Come pensare oggi, alla fine dell'epoca moderna, la formazione in senso cristiano di un giovane? Con un gesto felicemente inat
18,00