Libri di M. Marino
Il gorilla quadrumàno. Il teatro come ricerca delle nostre radici profonde
editore: Quodlibet
pagine: 376
Sono passati cinquant'anni da quando lo studente Remo Melloni portò al corso di Drammaturgia 2 tenuto da Giuliano Scabia al Da
Lipstick jihad
di Azadeh Moaveni
editore: Pisani
pagine: 358
Questo libro è il ritratto, ironico e provocatorio, della "lost generation" iraniana. Nati all'indomani della rivoluzione khomeinista, i trentenni di Teheran contrabbandano film proibiti, alcol, haschisch, sesso e vestiti all'ultima moda, vanno pazzi per le pop-star americane e sfruttano ogni pretesto per fare casino. Ma quello che li muove non è solo il sogno di uno stile di vita "occidentale"; per loro, infatti, trasgressione fa rima con rivoluzione.
Zen e Occidente
di Jacques Brosse
editore: Pisani
pagine: 238
Jacques Brosse fa parte della prima generazione di europei che hanno cercato di presentare il messaggio zen originale ai loro
I nuovi pensatori dell'Islam
di Rachid Benzine
editore: Pisani
pagine: 298
L'Islam contemporaneo è attraversato da dibattiti fondamentali condotti con rigore e coraggio dai "nuovi pensatori" che Rachid Benzine presenta in queste pagine. Questi araldi del libero pensiero, minoritari nei loro paesi, in certi casi minacciati di morte e costretti all'esilio, esplorano percorsi inediti della ricostruzione del pensiero religioso musulmano. Rivisitano la storia dei dogmi e delle istituzioni, indagano le interpretazioni teologiche e giuridiche, tentano di discernere gli elementi della tradizione sui quali poter fondare una modernità islamica. Ma soprattutto sottopongono il Corano al vaglio di un'analisi letteraria e storica precisa e lucida ponendosi domande essenziali: che cos'è la rivelazione? Come leggere il Corano?
Alle origini del cosmo. Dialogo intorno ai misteri della materia e dell'universo
editore: Pisani
pagine: 115
"Fin dall'antichità le società umane hanno elaborato particolari concezioni dell'universo entro le quali potersi iscrivere" dice Edgar Morin nell'introduzione al testo. In principio era il Caos, al Caos è sopraggiunto un Dio creatore. Poi Einstein, con la teoria della relatività e dello spazio-tempo, e poi la teoria della dispersione. Crollati tutti gli assunti precedenti, l'uomo si ritrova solo, "in un universo allo sbando" davanti al Vuoto; dove trovare allora nuove risposte a un vecchio enigma? È qui che entra in gioco la scienza, l'astrofisica in particolare, che a colloquio con la filosofia può riuscire a spiegarci le stranezze di questo universo e mostrarci il cordone ombelicale che collega noi esseri viventi al cosmo.
Tre volte settembre
di Nancy Huston
editore: Pisani
pagine: 238
Renée e Solange, rispettivamente madre e figlia, sono due donne francesi che vivono negli Stati Uniti. Si incontrano durante un week-end del 1971 per leggere il diario e le lettere della loro amica Selena. Durante questi tre giorni di settembre le due donne ripercorrono, rivivendoli attraverso le parole di Selena e i loro stessi ricordi, gli ultimi due anni di vita della loro giovane amica e gli eventi drammatici che l'hanno condotta alla morte. Un romanzo di formazione che attraverso le intime vicende di una ragazza descrive quelle di un intero paese, sconvolto da eventi fortemente significativi e drammatici - il movimento hippy e la guerra del Vietnam - che trasformarono profondamente la società americana.
Così lontano dall'Eufrate. Gioventù di un artista in Iraq
di Hassan Massoudy
editore: Pisani
pagine: 201
Nato nel 1944 nella città santa di Najaf, Hassàn Massoudy ha trascorso la sua infanzia e la sua giovinezza in un Iraq ormai definitivamente scomparso. Discendente diretto del profeta per parte di madre, è cresciuto in una società segnata dal rigore religioso e dal caldo torrido del deserto, ma anche dalla gioia collettiva delle grandi feste e da un profondo senso di solidarietà. "Così lontano dall'Eufrate" ci porta nel cuore di un Oriente perduto, terribile e meraviglioso. Una lettura importante per conoscere il paese e il popolo iracheno.
Mindless eating. Perché mangiamo senza pensarci?
di Brian Wansink
editore: Pisani
pagine: 267
Un'opera pionieristica, in cui lo psicologo dell'alimentazione Brian Wansink mostra perché le persone non riescano a rendersi conto di quanto mangiano, di cosa mangiano e addirittura del perché mangiano. Wansink porta il lettore in un affascinante tour attraverso le segrete dinamiche che si celano dietro le sue abitudini alimentari. In che modo la confezione determina la quantità di cibo che mangia? Perché la musica o il colore della stanza in cui si trova influenzano l'appetito? Qual è la vera ragione per cui la maggior parte delle diete è destinata al fallimento?
Teatro nello spazio degli scontri 1964-1971
di Giuliano Scabia
editore: Marsilio
pagine: 904
Giuliano Scabia è stato uno dei drammaturghi più originali del dopoguerra
Fabulae Pictae. Miti e storie nelle maioliche del Rinascimento. Catalogo della mostra (Firenze, 16 maggio-16 settembre 2012)
editore: Giunti Editore
pagine: 304
La mostra svela i "segreti" delle "fabulae pictae", le celeberrime maioliche del Rinascimento che raccontano miti e storie
La forza di guarire
di Édouard Zarifian
editore: Pisani
pagine: 140
Aldilà di tutti i trattamenti e di tutte le pratiche mediche secondo il Professor Zarifian, nessuna guarigione può essere del tutto completa se, durante il periodo di cura e quello successivo, non s'instaura una relazione umana particolare, una vera alchimia fondata sul dialogo e l'ascolto tra il malato, i suoi cari e il medico. Esplorando il sorprendente cammino della guarigione, l'autore mostra quanto sia importante e fondamentale il rapporto di fiducia e ascolto che si instaura tra il medico e il suo paziente, un rapporto troppo spesso negletto o sottovalutato dalla moderna medicina.