Libri di M. Massenzio
L'ebreo errante di Chagall. Gli anni del nazismo
di Marcello Massenzio
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 216
"Da storica, posso dire di aver molto appreso da questo sapiente intreccio tra il mito, con il tempo immobile che lo caratteri
La passione secondo l'ebreo errante
di Marcello Massenzio
editore: Quodlibet
pagine: 156
Il mito dell'Ebreo errante ha dietro di sé una lunga storia, che prende avvio da un passo del Vangelo di Giovanni e arriva fino all'epoca attuale. Dal punto di vista cristiano questo mito è la legittimazione del destino del popolo ebraico, condannato ad un perpetuo vagare, dopo la distruzione di Gerusalemme. Ma c'è un diverso punto di vista, quello della cultura ebraica che si appropria del mito e ne modifica radicalmente il senso: in questo caso la vicenda adombra sia la realtà della Diaspora, sia la capacità di preservare l'identità culturale originaria, custodita simbolicamente nel sacco che l'Ebreo errante (non convertito) porta sempre con sé. L'autore illustra le trasformazioni storiche del mito, guidando il lettore nella foresta di simboli che la vicenda racchiude; a questo scopo è stato approntato un itinerario per immagini.
Religioni simboli società. Sul fondamento umano dell'esperienza religiosa
editore: Feltrinelli
pagine: 328
Oggetto del libro è la dimensione della religione e dell'esperienza simbolica, vista tanto sotto il profilo teorico, quanto in rapporto a un numero ampio e variegato di contesti storici. Il saggio propone quindi un'analisi teorico-pratica del fenomeno religioso colto nella sua complessità: un'analisi che mette in luce la fondamentale importanza culturale e che ne riconosce la genesi e la destinazione integralmente umane.