Libri di M. Mosè
L'inferno allestito. Poema di un rabbino del Seicento sull'oltretomba dei malvagi. Testo ebraico a fronte
di Mose ben Mordecai Zacuto
editore: Bompiani
pagine: 220
Nato ad Amsterdam nella prima metà del Seicento, Mosèh Zacuto trascorse gran parte della propria vita in Italia, prima a Venez
Un ritorno all'ebraismo
Colloquio con Victor Malka
di Mose`s Ste`phane
editore: Claudiana
pagine: 160
In questo libro di incontri con l'amico Victor Malka, Stéphane Mosès rievoca, in una straordinaria autobiografia, l'itinerario
I bozzetti di Amedo Bocchi per il Duomo di Messina
di Mosè Previti
editore: Monte Università Parma
pagine: 132
In coincidenza con la grande retrospettiva in corso a Parma che riporta all'attenzione del pubblico e della critica la personalità creativa di Amedeo Bocchi, la Fondazione Monte di Parma è lieta di dar vita al primo dei Quaderni di studio dedicati ad alcuni aspetti rimasti ancora in ombra all'interno della vita dell'artista. Il rapporto di Bocchi con Messina è uno di questi. O almeno lo è stato fino a quando un giovane studioso messinese, Mosè Previti, non ne ha fatto l'oggetto della sua Tesi di Laurea dopo aver preso in esame il ricco fondo di sessanta disegni preparatori per la decorazione del ricostruito Duomo di Messina distrutto dal terremoto del 1908, donato, nel 2002, dalla nipote Emilia Bocchi al Museo a lui dedicato.
Ritorno a Dio. Norme sulla Teshuvà
di Mosè Maimonide
editore: Giuntina
pagine: 107
L'ebraismo, rifiutando con decisione l'idea di fato, riconosce all'uomo la possibilità di plasmare il proprio futuro, abbandonando il peccato e facendo ritorno a Dio. Teshuvà, che in ebraico significa appunto "ritorno", nel linguaggio rabbinico indica pentimento, rifiuto del peccato, confessione della colpa e richiesta di perdono alla parte lesa, e rappresenta l'unico mezzo per alterare il rapporto obbligato tra peccato e punizione. In questo breve trattato, articolato in dieci capitoli, Maimonide espone le norme che aiutano l'uomo a raggiungere il pentimento, delineando autentici "percorsi di ritorno".
La guida dei perplessi
di Mosè Maimonide
editore: Utet
pagine: 812
Mosè Maimonide, filosofo, medico e giurista ebreo, scrisse "La guida dei perplessi" verso il 1180-1190. Il presente testo non è solo un'opera significativa della filosofia ebraica, ma anche uno dei più importanti testi dell'esegesi biblica medievale. L'opera nasce da un tentativo di interpretazione della tradizione religiosa, così come si trova nella Bibbia e nel Talmud, in chiave filosofica, nello sforzo di conciliare l'ebraismo con Aristotele, la fede con la ragione.
Immortalità e resurrezione
di Maimonide Mosè
editore: Morcelliana
pagine: 208
Dal grande pensatore ebraico medievale (1135-1204), la prima traduzione italiana dei saggi sulla natura e il fine dell'anima,
La guida dei perplessi
di Maimonide Mosè
editore: Utet
pagine: 803
Mosè Maimonide, filosofo, medico e giurista ebreo, scrisse "La guida dei perplessi" verso il 1180-1190
Notte al monte Athos. Guida spirituale alla santa montagna
di Mosè Agiorita Monaco
editore: Servitium editrice
pagine: 116
Il sentiero dei giusti (Mesilat Jesharim)
di Luzzatto Mosè C.
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 224
La prima versione italiana integrale del trattato etico-ascetico Mesillath Jesharim, pietra miliare del pensiero ebraico moder