Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Musaio

Persona anziane e cura. Riflessioni pedagogiche e narrazioni nel tempo della pandemia

editore: Studium

pagine: 240

La repentinità e la gravità degli eventi causati dalla pandemia, i vissuti di malattia e di accresciute fragilità, hanno indeb
25,00

Ripartire dalla città. Prossimità educativa e rigenerazione delle periferie

editore: Vita e Pensiero

pagine: 150

Il volume "Ripartire dalla città" a cura di Marisa Musaio è espressione di un progetto interdisciplinare che vede l'Università
16,00

Pedagogia e cultura della corporeità nell'età evolutiva

editore: Vita e pensiero

pagine: 257

È possibile ipotizzare nel contesto della scuola primaria un futuro maestro o un futuro laureato in scienze motorie entrambe p
24,00

Pedagogia, relazione d'aiuto e persona anziana. L'accompagnamento personalizzato nelle residenze

editore: Studium

pagine: 131

Il volume propone una riflessione pedagogica e metodologica finalizzata al miglioramento degli interventi all'interno delle re
16,50

Il pedagogista nei servizi alla persona e nelle politiche giovanili

editore: Vita e pensiero

pagine: 114

In tempi di complessità sociale e di crescenti bisogni e fragilità delle persone, occorre fornire risposte non improvvisate ai
14,00

La sfida dell'educazione

di M. Musaio

editore: Vita e pensiero

pagine: 144

La ricorrenza del termine educazione in riflessioni, progetti e pratiche mostra la sua centralità nell'intersecare le esigenze
13,00

Il bello che educa anche a scuola

editore: Vita e pensiero

pagine: 138

Sempre più al centro di interpretazioni nei diversi campi del sapere, il bello è simile a un 'mosaico' che riflette dimensioni, espressioni ed attività assai diverse tra loro. 'Cifra' peculiare dell'umano, capace di avvicinare persone, società, esperienze, come quelle educative che bambini e adolescenti vivono a scuola e nei diversi spazi delle città, il bello richiede di essere promosso come finalità educativa di una scuola che si ispiri all'"umanesimo della bellezza". In questa prospettiva, il volume offre rimandi a percorsi educativi e progettualità didattiche che possono aiutare educatori ed insegnanti a formare persone "sensibili al bello". Contributi di: Maurizio Fabbri, Yolanda Espiña, Giovanni Gasparini, Giuseppe Mari, Monica Amadini, Marisa Musaio Monica Crotti, Damiano Meregalli, Patrizia Rovello.
15,00

Ricerca del bello e impegno educativo

editore: Vita e pensiero

pagine: 99

Come dimensione e domanda intrinsecamente umana, il bello continua a interrogare facendo registrare una rinnovata attenzione in senso edulcativo e formativo, con riscontri sia nei contesti scolastici sia in quelli universitari. Il volume intreccia due percorsi essenziali: 'ricerca del bello' e 'impegno educativo', esito ed espressione di rilcerche in ambito filosofico, estetico, pedagogico, storico-artistico, e al tempo stesso di iniziative culturali attivate in ambito accademico. Si tratta di dare visibilità a percorsi che riconoscono la centralità del bello nella vita delle persone, in terlmini di attenzione estetica all'opera d'arte, ma anche di scoperta di dimensioni che concorrono a formare persone sempre più 'sensibili', capaci cioè di riconoscere e realizzare le diverse manilfestazioni e forme del bello nella propria vita. Quel richiamo che il pensiero filosofico ci ha trasmesso in termini di armonia, come modello di una paideia e di un ideale etico-estetico di forlmazione, risulta pertanto valido ancora oggi, e più che mai da rintracciare nei diversi ambiti in cui prendono vita le esperienze educative, scolastiche, formative. Per tali ragioni questo libro si propone come strumento di riflessione per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della formazione, Lettere e filosofia, Beni culturali e per gli insegnanti interessati a sviluppare percorsi educativi e didattici.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.