Libri di M. Neri
Siamo elleni. Scritti politici. Testo greco a fronte
di Giorgio Gemisto Pletone
editore: Mimesis
pagine: 626
Giorgio Gemisto Pletone durante la sua vita ha scritto due importanti testi sulla politica noti come Memoriali sul Peloponneso
La rivelazione di Ermete Trismegisto
di André-Jean Festugière
editore: Mimesis
pagine: 542
Questo volume corona la monumentale opera che Festugière ha dedicato all'ermetismo e alla filosofia religiosa sotto l'Impero
Il desiderio di volare. Dedalo, Icaro e il terribile Minotauro
di Cristina Dell'Acqua
editore: Solferino
pagine: 80
Margherita è una maestra mitica
Francesco Micheli racconta «Il lago dei cigni» di Pyotr Ilyich Ciajkovskij con la Filarmonica della Scala. Giovani eroi che hanno paura di crescere
di Francesco Micheli
editore: Curci
pagine: 71
Francesco è un ragazzino degli anni Ottanta di Bergamo
La rivelazione di Ermete Trismegisto
di André-Jean Festugière
editore: Mimesis
pagine: 386
Dopo aver studiato nei primi due volumi l'astrologia e le scienze occulte, poi il Dio cosmico, l'Autore dedica alle dottrine d
Dante Alighieri
editore: Franco Cosimo Panini
pagine: 124
Dante raccontato ai ragazzi in modo insolito
La rivelazione di Ermete Trismegisto
di André-Jean Festugière
editore: Mimesis
pagine: 748
Mentre il volume I ha offerto un brillante ritratto del paganesimo nel II secolo d
La rivelazione di Ermete Trismegisto
di André-Jean Festugière
editore: Mimesis
pagine: 516
Il primo volume della quadrilogia consacrata al pensiero ermetico dell'inizio della nostra era, sotto il titolo un po' provoca
Il bussante. Che cos'è (e non è) la massoneria
editore: Jouvence
pagine: 121
"Il presente opuscolo rappresenta per il Grande Oriente d'Italia una grande occasione di contatto fra l'Istituzione e i potenziali aspiranti Fratelli. Offre in maniera chiara e con un linguaggio diretto, con un rigoroso e stimolante ordine metodologico, a chi ha intenzione di 'bussare' al GOI, una visione d'insieme del sistema Massoneria, partendo dal punto di vista storico per arrivare sino ai giorni nostri. Tante e articolate domande e risposte consentono a chi si avvicina con lo spirito giusto di farsi un quadro preciso ed esauriente di noi. E poi, se lo vorrà, potrà effettuare il grande passo. Quello di chiedere l'ammissione in una delle mille Logge del GOI e di incamminarsi con umiltà sulla Via della Conoscenza che può portare alla Verità". (Dalla prefazione di Stefano Bisi)
Dialoghi per massoni. Testo tedesco a fronte
editore: Bompiani
pagine: 542
Sono qui raccolti l'"Ernst" e "Falk/Dialoghi per massoni" (1778-1780) di Lessing e il "Dialogo su una società invisibile-visib
Macrobio. Commento al sogno di Scipione. Testo latino a fronte
editore: Bompiani
pagine: 916
Macrobio (V sec. d.C.) è stato uno dei maggiori neoplatonici pagani di lingua latina, insieme a Calcidio e a Marziano Capella. Il Commento al Sogno di Scipione, oltre ai Saturnalia, è la sua opera più famosa e quella che ha avuto maggiori influssi nell'Occidente. Il brano che narra il sogno del condottiero romano è tratto dal VI e ultimo libro della Repubblica di Cicerone e il commento presenta, in forma di annotazioni al testo ciceroniano, le più importanti dottrine della religione filosofica tardo-antica: l'esistenza del mondo intelligibile, l'immortalità dell'anima e i suoi destini ultraterreni, nonché i paradigmi della vita buona per l'uomo di quaggiù, insieme ad ampie digressioni sull'interpretazione dei tipi di sogni e sulle loro rispettive capacità profetiche, la scienza dei numeri pitagorici, la cosmologia, la geografia, i cicli del tempo, l'armonia delle sfere. In tal modo Macrobio costruisce il più soddisfacente e più letto compendio enciclopedico latino sul neoplatonismo. Il testo, criticamente annotato, è preceduto da un ampio saggio introduttivo di Ilaria Ramelli. Accompagna l'opera un'esauriente bibliografia e un indice analitico e la completa una ricca serie di appendici. Lo stesso testo di Macrobio è impreziosito da illustrazioni per la maggior parte tratte da manoscritti e incunaboli che ne attestano la fortuna nelle varie epoche.
Finis gloriae mundi
di Fulcanelli
editore: Edizioni Mediterranee
pagine: 125
Il volume svela il segreto della "Via breve": Fulcanelli precisa che è venuto il tempo sia di denunciare le operazioni condott