Libri di M. Pagani
Lezioni di volo
di Paolo Ligabue
editore: Valentina Edizioni
pagine: 32
Voli radenti e ad alta quota, mirabolanti acrobazie e maestose picchiate, questo è quello che Rex, re di Eterea, si aspetta da
Il cervello che cambia. Neuroimaging: il contributo alle neuroscienze
editore: Mimesis
pagine: 412
Le neuroscienze hanno oggi a disposizione strumenti estremamente sofisticati per ottenere immagini anatomiche e funzionali che
Il gioco della sopravvivenza. Biologia, psicologia, economia: alle radici del comportamento umano tra lotta e cooperazione
di David P. Barash
editore: Orme Editori
pagine: 363
Gli esseri umani, come gli altri animali cooperano o si combattono per il cibo, il controllo del territorio, la propria sicurezza. Ma cosa li spinge a mostrare i muscoli o a fare gioco di squadra con i loro rivali? In questo libro, l'autore, psicologo all'Università di Washington (Seattle) e zoologo, sintetizza le più recenti idee partorite dalla biologia, dalla psicologia e dalle scienze economiche per esplorare le radici del nostro comportamento. Gettando finalmente un po' di luce su ciò che rende le nostre decisioni così squisitamente "umane" e su ciò che possiamo apprendere dal mondo naturale in cui viviamo per negoziare e competere tutti i giorni con i nostri simili.
Radiant cool. Lo strano caso della mente umana
di Dan Lloyd
editore: Sironi
pagine: 408
Miranda Sharpe è una brillante studentessa al secondo anno del dottorato in filosofia. Stufa dell'invadenza del suo relatore, una mattina si reca nel suo studio a reclamare una tregua e lo trova... morto. Troppo spaventata per riuscire a fare altro, Miranda scappa. Ma, nelle ore seguenti, del professor Grue non si trova più traccia e con lui sono spariti i risultati delle sue ricerche sulla coscienza. Per chiarire quel che ne è stato, la giovane filosofa si trasforma in una novella detective della mente. L'enigma impegnerà Miranda fino all'ultimissima parola, in un susseguirsi di esperimenti illeciti e colpi di scena, sparatorie hitchcockiane e complotti mondiali, alla scoperta dei misteriosi rapporti tra mente e cervello, alla ricerca del segreto della sua stessa esistenza. E della nostra. Perché, se i cervelli rivelano mondi proprio come le storie, il più accurato esperimento mentale è il romanzo: il secolare rompicapo filosofico della natura della coscienza umana non potrebbe essere raccontato dalla filosofia accademica o dalle spavalde neuroscienze meglio che attraverso l'immaginazione.
L'evoluzione della libertà
di Daniel C. Dennett
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 467
Quattro miliardi di anni fa non c'era libertà sul nostro pianeta perché non c'era vita
Entanglement. Il più grande mistero della fisica
di Amir D. Aczel
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 279
Sembra incredibile che una minima azione su una particella abbia immediatamente effetto sulla particella gemella anche se ques
Beniamino e l'orologio magico
di Paolo Ligabue
editore: Lindau
pagine: 24
"Beniamino come d'abitudine tornava da scuola in solitudine, spensierato scendeva a valle con lo zaino sulle spalle". Sembra un giorno come tanti per Beniamino, ma non lo è. Questa volta infatti un trovato lungo il percorso trasformerà il ritorno da scuola in un viaggio meraviglioso che, attraverso incontri fantastici, lo porterà a imparare una lezione preziosa e poi a ritrovare la strada di casa: Entrò e cercò la madre con lo sguardo pronto a scusarsi per il forte ritardo ma lei non fu per niente sorpresa anzi lo accolse con voce distesa: "Ciao Beniamino, sei tornato così presto?" Lui stranito pensò: "Sogno o son desto?". Aveva la sensazione che fosse passata non solo mezz'ora, ma un'intera giornata. Età di lettura: da 5 anni.