Libri di M. Paladino
Paolo Borsellino. Essendo Stato
di Ruggero Cappuccio
editore: Feltrinelli
pagine: 144
"Il vero amore consiste nell'amare quello che non ci piace per poterlo cambiare
Immaginari e povertà. San Francesco nella creazione contemporanea
di Brigitte Poitrenaud-Lamesi
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
pagine: 220
Il libro tratta un argomento profondamente attuale: una corrente di pensiero francescano che, attraverso un vigoroso bisogno d
La nuova Bibbia Salani. L'Antico Testamento
di Silvia Giacomoni
editore: Salani
pagine: 768
La Bibbia è un libro (o meglio una serie di libri) che racconta le avventure e le disavventure di Dio e di Israele
Paolo Borsellino. Essendo Stato
di Ruggero Cappuccio
editore: Feltrinelli
pagine: 136
In "Paolo Borsellino essendo Stato", Ruggero Cappuccio si concentra sull'ultimo secondo di vita del magistrato palermitano
Fiabe ebraiche
editore: Einaudi
pagine: 502
La fiaba ebraica si dipana sospesa in un tempo che non è dato immaginare, libera dai confini di ogni concepibile realtà: animali e viaggiatori, figlioli più o meno prodighi, mogli astute e fanciulle sprovvedute, giudici saggi e lestofanti, un fiume che non vuol scorrere di Sabato. Figure e circostanze, colpi di scena e finali si possono ripetere sovente eppure questi racconti sono sempre diversi. La loro ossatura biblica è scheletro di giunco intorno cui ricamare, creando una favolistica che coniuga gli elementi delle fiabe tradizionali con il racconto sapienziale legato alle fonti religiose. Elena Loewenthal ha privilegiato le fonti più antiche e la possibilità di risalire a un testo in lingua ebraica.
Odissea. Iliade
di Omero
editore: Le Lettere
pagine: 644
Primi capolavori della letteratura occidentale, i poemi omerici scritti intorno all'VIII secolo a
La nuova Bibbia Salani. L'Antico Testamento
di Silvia Giacomoni
editore: Salani
pagine: 757
"La Bibbia è un libro (o meglio una serie di libri) che racconta le avventure e le disavventure di Dio e di Israele
Guida al counseling nel case management
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il "counseling" rappresenta uno degli aspetti fondamentali in tutte le attività relazionali, perché costituisce il modo attraverso il quale si stabilisce e si mantiene la comunicazione con le persone bisognose di aiuto. Non esistono formule magiche per dare inizio alla comunicazione e neppure regole precise da attuarsi in modo automatico. L'unica possibilità è rappresentata dalla preparazione degli operatori, o meglio dalla loro formazione attraverso un percorso che li renda capaci di ascoltare, percepire i segnali, valutarli correttamente e intervenire con appropriatezza. Gli operatori socio-sanitari aperti all'innovazione possono trarre molti spunti dallo studio del counseling nel case management.