Libri di M. Pia Pozzato
Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi
di Maria Pia Pozzato
editore: Carocci
pagine: 314
Come analizzare una pubblicità, un articolo di giornale, una fiaba, un testo letterario, un programma televisivo o persino un
Foto di matrimonio e altri saggi
di Pozzato M. Pia
editore: Bompiani
pagine: 341
Si va in chiesa come se fosse un centro commerciale, tutti seduti gli uni davanti agli altri come a una partita di tennis; ci
Passione vintage
Il gusto per il passato nei consumi, nei film e nelle serie televisive
editore: Carocci
pagine: 183
Rivisitazioni nostalgiche, gusto retro, atmosfere d'antan: oggetto di questo volume sono le diverse forme di "passione per il
Leader, oracoli, assassini. Analisi semiotica dell'informazione
di M. Pia Pozzato
editore: Carocci
pagine: 200
I saggi di questo libro sono altrettante analisi semiotiche di informazione giornalistica e telegiornalistica: un articolo di quotidiano su una scoperta scientifica; la trattazione giornalistica del delitto di Cogne sulle pagine di "la Repubblica"; la rappresentazione visiva, su quotidiani e riviste, di leader politici; l'articolo di Oriana Fallaci "La Rabbia e l'Orgoglio", apparso sul "Corriere della Sera"; la diretta della CNN della mattina dell'11 settembre. Gli oggetti di analisi sono accomunati non dai temi ma dalla metodologia: il libro vuole infatti illustrare come gli strumenti della semiotica testuale possano essere applicati ai discorsi e alte immagini dell'informazione.
Variazioni semiotiche
Analisi interpretazioni metodi a confronto
editore: Carocci
pagine: 172
Oggi l'analisi semiotica dei testi si insegna nelle scuole e nelle università a molti livelli
L'allievo
di M. Pia Pozzato
editore: Bompiani
pagine: 170
È uno strano risveglio quello di Adele: dopo un breve sogno si rende conto improvvisamente di essere innamorata di Eugenio Allegretti, suo allievo all'università e violinista di talento. Il ragazzo, che Adele conosce da tempo e che ha vent'anni meno di lei, non aveva mai destato il suo interesse. Tutto deve essere cominciato con quella sonata settecentesca, appassionata fino alla violenza, che il giovane le aveva regalato e che poi eseguirà lui stesso. Su quelle note prende l'avvio una relazione in cui erotismo e musica si intrecciano inestricabilmente e dove è l'insegnante questa volta a imparare mentre l'allievo la conduce lungo i sentieri misteriosi e a tratti pericolosi dei suoni e dei sensi.
L'homo sapiens in Tv. Riflessioni sul programma «Numero uno»
di M. Pia Pozzato
editore: Rai Libri
pagine: 92
Dal «Gentile pubblico» all'auditel. Quarant'anni di rappresentazione televisiva dello spettatore
di M. Pia Pozzato
editore: Rai Libri
pagine: 238
Questo volume sposta per una volta i riflettori dal palcoscenico alla platea e indaga i diversi modi in cui nelle diverse epoc