Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Pietropaoli

Informatica criminale. Diritto e sicurezza nell'era digitale

di Stefano Pietropaoli

editore: Giappichelli

pagine: 128

Larga parte della popolazione mondiale è ormai stabilmente online
14,00

Scienza giuridica e tecnologie informatiche. Temi e problemi

editore: Giappichelli

pagine: 560

Il rapporto tra scienza giuridica e tecnologie informatiche rappresenta una questione ormai ineludibile per chiunque intenda m
49,00

Scienza giuridica e tecnologie informatiche

editore: Giappichelli

pagine: 299

Il rapporto tra scienza giuridica e tecnologie informatiche rappresenta una questione ormai ineludibile per chiunque intenda m
28,00

Ontologia fondamentale e metaontologia. Una interpretazione di Heidegger a partire dal «Kantbuch»

di Matteo Pietropaoli

editore: Mimesis

pagine: 342

Una rilettura del pensiero di Martin Heidegger che muove dalla sua interpretazione metafisica di Kant per giungere a formulare il continuo e necessario rovesciamento della fondazione ontologica in metaontologia. L'opera si concentra sul periodo tra gli anni '25 e '42, in cui la riflessione sulla possibilità e il significato di un'ontologia fondamentale è ancora centrale per Heidegger, e cerca di portare avanti il tentativo di uno sviluppo positivo della Dialettica trascendentale kantiana. Questo significa per Heidegger ricercare la controparte essenziale di una metaphysica generalis concepita come ontologia fondamentale, vale a dire reinterpretare il senso di una metaphysica specialis. Le nozioni essenziali di trascendenza, mondo e libertà vengono così ricomprese alla luce della lettura heideggeriana della Critica della ragion pura, intesa come luogo decisivo per spiegare la costante fondazione della metafisica ad opera dell'esserci. Sulla base di questo punto di vista privilegiato vengono illuminati i confronti di Heidegger con Nietzsche, Schelling, Leibniz e Platone, nel tentativo di delineare uno sviluppo del suo pensiero che non soltanto sia ancora metafisico ma insieme pratico, caratterizzato cioè da una metafisica duplice che disponga, nel suo rovesciamento in metaontologia, il piano dell'etica.
28,00

Fra retorica e metrica

di Antonio Pietropaoli

editore: Guida

pagine: 264

Il volume raccoglie nove saggi, il primo dei quali dedicato ad una delle questioni più complesse della poesia italiana: il verso libero. Gli altri, invece, sono dedicati alla lettura e all'interpretazione di alcuni celebri testi poetici novecenteschi, alla luce dei criteri della retorica e della metrica. Il tutto nella piena consapevolezza che le forme poetiche non sono che degli strumenti, pronti a dare "forma" alle emozioni umane.
16,00

Schmitt

di Stefano Pietropaoli

editore: Carocci

pagine: 181

"La guerra di Stati non è né giusta né ingiusta: è un affare di Stato, e in quanto tale non le occorre esser giusta. Ordo hoc non includit. Lo Stato ha il proprio ordine in se stesso, non fuori di sé. Al diritto internazionale fondato sugli Stati inerisce pertanto necessariamente un concetto di guerra non discriminatorio, che non distingue, nel diritto internazionale, un giusto e un ingiusto." (Carl Schmitt)
16,00

Manualetto di chitarra ritmica

editore: Audino

pagine: 127

Questo manualetto insegna a suonare la chitarra di accompagnamento o ritmica. È diviso in due parti. Nella prima si trattano le nozioni di base, ovvero: come tenere la chitarra, la tecnica della mano destra e sinistra e, tramite una serie di esercizi graduali, gli stili di accompagnamento tipici dei vari generi musicali. Nella seconda parte si approfondisce ciascun genere musicale, fornendone una mappa geografico-cronologica degli autori e dei dischi più conosciuti. Per alcuni autori fondamentali, si entra nel dettaglio spiegando la peculiare tecnica di accompagnamento chitarristico (con esercizi specifici), le caratteristiche sonore e le relazioni, tra la tecnica utilizzata e lo stile di songwriting. L'approccio all'apprendimento della chitarra ritmica è nuovo, perché affianca alla parte di tecnica strumentale una consistente parte di critica musicale, per sviluppare assieme manualità e consapevolezza. Il risultato è un testo che insegna a suonare la chitarra, ma si può "leggere" allo stesso tempo come una piccola storia musicale.
12,00
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.