Libri di Martin Heidegger
Quattro quaderni I e II. Quaderni neri 1947-1950
di Martin Heidegger
editore: Bompiani
pagine: 208
Il sesto volume dei Quaderni neri comprende due testi composti tra il 1947 e il 1950, i Quattro Quaderni I e i Quattro Quadern
L'inizio della filosofia occidentale. Interpretazione di Anassimandro e Parmenide
di Martin Heidegger
editore: Adelphi
pagine: 313
Tenuto nel 1932 e dedicato all'interpretazione di Anassimandro e Parmenide - insieme a Eraclito i «pensatori iniziali» della f
Quaderni neri 1948/49-1951. Note VI-IX
di Martin Heidegger
editore: Bompiani
pagine: 576
Le annotazioni composte tra il 1948-49 e il 1951 si riferiscono ancora, a tratti, ai processi politici e sociali del dopoguerr
Carteggio (1930-1949)
editore: Morcelliana
pagine: 188
«Grazie alla traduzione di Francesco Alfieri, sono ora disponibili al lettore italiano le lettere dei fratelli Martin e Fritz
Sull'essenza della verità
di Martin Heidegger
editore: Scholè
pagine: 128
Questo saggio heideggeriano sull'essenza della verità - presentato per la prima volta nel 1930 e che annuncia la "svolta" (Keh
Hegel
di Martin Heidegger
editore: Mimesis
pagine: 168
Per Heidegger il confronto con Hegel è stata un'esigenza costante nel corso del suo itinerario speculativo e filosofico
Sull'essenza della verità
di Martin Heidegger
editore: Armando editore
pagine: 94
Quest'opera è apparsa in prima edizione nel 1943 e consiste nella rielaborazione del testo di una conferenza tenuta nel 1930
Quaderni neri 1942-1948. Note I-V
di Martin Heidegger
editore: Bompiani
pagine: 720
Con questo volume si pubblica la seconda serie di quelli che Heidegger stesso definì "Quaderni neri", i quali presentano una f
Nietzsche
di Martin Heidegger
editore: Adelphi
pagine: 1033
«Come Nietzsche aveva riconosciuto in Wagner il suo unico antagonista esistente e con ciò gli aveva tributato il più grande on
Pensiero e poesia. Ediz. italiana e tedesca
di Martin Heidegger
editore: Armando editore
pagine: 79
Nell'interrogare il linguaggio quale luogo di apertura al mistero dell'essere, spesso Heidegger si è rivolto alla parola poeti
Introduzione all'indagine fenomenologica. Testo tedesco a fronte
di Martin Heidegger
editore: Bompiani
pagine: 704
Il corso universitario "Introduzione all'indagine fenomenologica", del semestre invernale 1923-24, è il primo tenuto da Heideg
Eraclito
editore: Laterza
pagine: 233
Un testo classico che, se da un lato fornisce un'autentica 'introduzione' al pensiero di Heidegger e Fink, dall'altro illumina