Libri di M. Ricciardi
La riforma protestante
di Luise Schorn-Schütte
editore: Il Mulino
pagine: 128
Cesura fondamentale nella storia tedesca del Cinquecento, la Riforma protestante apre anche una nuova era nella storia dell'in
L'isola delle cacche
di Maria Rita Parsi
editore: Coccole books
pagine: 32
A tre anni è difficilissimo separarsi dalla propria cacca. Quell'enorme vortice dentro il water non fa pensare nulla di buono sul luogo dove vada a finire. Per dispetto Teo rinvendica un suo sacrosanto diritto: "La cacca è mia e la gestisco io!". E se invece tutte le sue cacche finissero in un posto sicuro...? Allora sì... potrebbe farla tranquillamente! Età di lettura: da 5 anni.
Filosofia del diritto. Norme, concetti, argomenti
editore: Carocci
pagine: 343
Gli ultimi decenni hanno visto una profonda trasformazione della cultura giuridica europea
L'isola delle cacche
di Maria Rita Parsi
editore: Coccole books
pagine: 20
A tre anni è difficilissimo separarsi dalla propria cacca. Quell'enorme vortice dentro il water non fa pensare nulla di buono sul luogo dove vada a finire. Per dispetto Teo rinvendica un suo sacrosanto diritto: "La cacca è mia e la gestisco io!". E se invece tutte le sue cacche finissero in un posto sicuro...? Allora sì... potrebbe farla tranquillamente! Età di lettura: da 5 anni.
Movimenti indisciplinati. Migrazioni, migranti e discipline scientifiche
editore: Ombre corte
pagine: 271
Fin dall'inizio degli anni Novanta, le migrazioni sono state in Italia oggetto di molteplici studi critici, che si sono spesso sviluppati ai confini tra diverse discipline scientifiche del sociale, dialogando in modo fecondo con il dibattito internazionale e intrecciandosi con lo sviluppo delle lotte e dei movimenti dei migranti. Il volume si propone di fissare lo "stato dell'arte" di questi studi, di costituire uno strumento introduttivo utilizzabile nella didattica e nell'attivismo e, al tempo stesso, di rilanciare un determinato approccio agli studi migratori. I diversi capitoli affrontano le migrazioni dal punto di vista del genere (Roberta Ferrari), del razzismo (Miguel Mellino), delle generazioni (Luca Queirolo Palmas), della cittadinanza (Enrica Rigo), del lavoro (Devi Sacchetto), della criminalità (Alvise Sbraccia), del nesso tra storia e storie (Federica Sossi), dei diritti (Emilio Santoro) e dello spazio urbano (Agostino Petrillo). I movimenti dei migranti, il loro attraversamento dei confini, mostrano un carattere irriducibilmente indisciplinato, contro il quale reagiscono le discipline scientifiche del sociale. Scopo ambizioso di questo volume è indagare questo nesso e quindi di discutere criticamente della scienza delle migrazioni in Italia.
L'idea di giustizia. Da John Rawls a oggi
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 232
Con la pubblicazione di "A Theory of Justice" di John Rawls, nel 1971, ha ricevuto nuovo impulso la discussione sulla giustizia sociale, imponendosi ben presto come uno dei temi centrali nella discussione pubblica dei paesi occidentali. Ciò si deve, in larga misura, alla straordinaria influenza che il metodo e le idee che Rawls aveva presentato, dopo un lungo periodo di gestazione, nel libro del 1971, hanno avuto su generazioni di studiosi. Lo scopo di questa antologia è aiutare il lettore ad acquisire familiarità con il dibattito sulla giustizia sociale che ruota intorno alle tesi di Rawls, attraverso la lettura di alcuni articoli che sono ormai considerati classici. Al termine del volume c'è un'ampia sezione di letture ulteriori, che funge da guida elementare alla sterminata discussione sulla giustizia, prima e dopo Rawls.
Un folletto in cucina
di Fulvia Degl'Innocenti
editore: Paoline Editoriale Libri
pagine: 48
Una mattina a colazione Valentino vede spuntare da dietro la tazza di latte un folletto cuoco
Negoziare partecipando. La contrattazione collettiva nelle scuole
editore: Il mulino
pagine: 224
L'universo della scuola fornisce lo sfondo di questa indagine sulla contrattazione integrativa, promossa dall'Aran. Contrattare in tutti gli istituti scolastici italiani è stata la novità che ha preso corpo nel 2001- 02 all'interno del sistema di relazioni sindacali del settore pubblico: sedi scolastiche che sono diverse migliaia. Come tutte le novità metteva alla prova i soggetti coinvolti in prima persona: i dirigenti scolastici e i delegati delle Rsu, le rappresentanze sindacali di base. In uno scenario pieno di problemi e con risorse limitate questo percorso contrattuale appariva come una scommessa densa di interrogativi, che gli studi raccolti in questo volume ci raccontano, ricordandoci gli ostacoli e i problemi che sono stati affrontati.
Marx. Antologia degli scritti politici
editore: Carocci
pagine: 221
Questa antologia presenta un percorso nell'opera di Marx che, tramontati oramai i 'marxismi', intende mostrarne il ruolo di classico della cultura occidentale. Essa insiste sulla componente politica del pensiero marxiano anche in quei testi che le divisioni disciplinari solitamente affidano alla sociologia e alle discipline economiche.
Il pensiero politico moderno
di Wolfgang Reinhard
editore: Il mulino
pagine: 205
Il problema con cui il pensiero politico dell'epoca moderna deve confrontarsi è lo sviluppo dello stato; sia che lo accompagni