Libri di M. Rosa Calcaterra
Idee concrete. Percorsi nella filosofia di John Dewey
di M. Rosa Calcaterra
editore: Marietti
pagine: 112
Che cosa può fare la filosofia per contribuire positivamente alle interazioni tra gli esseri umani e la realtà naturale in cui si trovano a vivere, per migliorare l'organizzazione socio-politica e incrementare lo sviluppo libero e responsabile della cultura, insomma per contribuire proficuamente al corso della vita concreta dell'umanità? Questi interrogativi sono la trama della vasta opera di John Dewey. Il volume disegna una panoramica critica dei temi cruciali del pensiero deweyano, esibendone la rilevanza rispetto all'attuale dibattito sui rapporti tra mente, natura e società.
Introduzione a il pragmatismo americano
di Calcaterra M. Rosa
editore: Laterza
pagine: 208
Corredandola di apparati di studio e di consultazione, l'autrice svolge la trattazione dagli anni Settanta dell'Ottocento fino
Pragmatismo: i valori dell'esperienza. Letture di Peirce, Kames, Mead
di M. Rosa Calcaterra
editore: Carocci
pagine: 176
La ricerca dei fondamenti ultimi della conoscenza e della razionalità è da tempo considerata problematica e infeconda. In alternativa, parte del pensiero contemporaneo si è impegnato ad esplicitare le diverse funzioni e istanze che intessono l´attività conoscitiva e razionale, introducendo apparati concettuali che pregiudicano fortemente l´istanza fondazionalista della filosofia moderna. Questo volume esplora il pragmatismo di Peirce, James e Mead rispetto a tale orientamento, rintracciando nella loro complessa versione del concetto di esperienza i presupposti di un discorso filosofico che insiste sulla natura interpretativa e perciò sempre fallibile dei processi cognitivi, senza tuttavia cedere agli esiti scettici della crisi del fondazionalismo.