Libri di M. Tavoni
Tecnologie e infrastrutture per una mobilità sostenibile. Evidenze scientifiche e proposte di policy
editore: Il mulino
pagine: 168
Storie di libri e tecnologie. Dall'avvento della stampa al digitale
di Maria Gioia Tavoni
editore: Carocci
pagine: 224
Una pagina ancora da scrivere nel panorama della storia del libro è quella in cui alle grandi svolte tecnologiche intervenute
Qualche idea su Dante
di Mirko Tavoni
editore: Il mulino
pagine: 414
Una delle vie privilegiate per accostarsi al multiforme ingegno di Dante è quella di mettere a fuoco alcuni temi specifici all'interno della sua complessa vicenda intellettuale. II "Convivio" e il "De vulgari eloquentia" mostrano così "in vivo" il Dante filosofo laico di un assetto italiano da costruire in chiave nobiliare e imperiale, e l'inventore della lingua italiana in funzione antimunicipale e antifiorentina. Nella scrittura dell'Inferno lo vediamo poi assumere i tratti del poeta politico, comico, ma anche escatologico, fiorentinocentrico e guelfo. Emergono in questo modo diversità rilevanti fra il primo e il secondo Dante quanto a esperienze di vita e idee sulla poesia.
Torchi e stampa al seguito
editore: Pendragon
pagine: 263
Stampare al seguito non significa che si trasportassero le attrezzature tipografiche in città sempre diverse per incontrare si
Guida per bibliofili affamati
editore: Pendragon
pagine: 157
Viaggio nella microeditoria italiana ad alto tasso di creatività (e spesso audacia), alla ricerca delle testimonianze eccezion