Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Temporelli

Matematica rock. Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin

di Paolo Alessandrini

editore: Hoepli

pagine: 256

Un viaggio insolito alla scoperta della matematica in un'ambientazione rock: aritmetica, algebra, geometria rese più semplici
17,90

Farfalle e uragani. Complessità: la teoria che governa il mondo

di Walter Grassi

editore: Hoepli

pagine: 144

'Può il batter d'ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?' È il titolo di un intervento di Lorenz, uno de
12,90

War games. Da Pong a Super Mario. Storia, presente e futuro dei videogame

editore: Hoepli

pagine: 160

Lontano dalla retorica del visionario che vuole cambiare i destini del mondo, si trova un'industria che prima e più profondamente di Apple e di Steve Jobs ha condotto l'umanità tra le braccia della rivoluzione digitale: l'industria dei videogame. In quei luoghi malfamati che erano le sale giochi, si poteva fare una partita a PONG senza troppe difficoltà già dieci anni prima che il PC diventasse di uso comune. Con il preciso intento di divertire ma anche di fare soldi (e tanti), aziende come Atari, Nintendo, Midway, Williams, Taito, Namco, Mattel, SEGA hanno messo in contatto masse di ragazzini con la logica binaria e i frame buffer molto prima che i personal computer divenissero un fenomeno osservabile e di massa. Questo libro racconta quarant'anni di battaglie senza esclusione di colpi, spesso oltre il limite della correttezza e delle regole ammesse, per il predominio in un mercato che vale oggi oltre 100 miliardi di dollari, passando attraverso i geniali e spregiudicati protagonisti di un'industria in cui la sfrontatezza vale almeno quanto la tanto celebrata creatività.
10,90

Arrivano i cyborg. Dove neuroscienze e bioingegneria si incontrano

di Alessandro Vato

editore: Hoepli

pagine: 144

Esistono veramente i Cyborg? È possibile comandare il movimento di un braccio robotico con il pensiero? Come sviluppare un occhio bionico? Grazie alle nuove scoperte nell'ambito delle neuroscienze e al rapido sviluppo tecnologico, nel panorama scientifico mondiale ha fatto la sua comparsa un nuovo filone di ricerca chiamato Brain Machine Interface. I ricercatori hanno iniziato a dare risposte a queste domande progettando e sviluppando sistemi in grado di connettere direttamente il cervello a un computer, utilizzando il segnale cerebrale registrato per muovere un braccio robotico, controllare il movimento di una sedia a rotelle o comunicare selezionando delle lettere su di un monitor. Questo libro consente ai lettori di visitare i più famosi laboratori del mondo coinvolgendoli in un viaggio tra Chicago e Philadelphia passando da Losanna e il Regno Unito alla scoperta di come ingegneri, medici, biologi e fisici stanno scrivendo il futuro della neuroingegneria.
10,90

Tesla. Lo scienziato contro

di Edoardo Segato

editore: Hoepli

pagine: 192

Su Nikola Tesla circolano svariate leggende e la sua figura è stata presa in prestito da teorie complottistiche e movimenti ne
14,90

Dialogo tra una lavatrice e un tostapane. Come Internet delle cose cambierà l'economia e la nostra vita

di Gabriele Di Matteo

editore: Hoepli

pagine: 176

Impareremo a convivere con miliardi di sensori. Sapremo controllare la salute dagli smartwatch allacciati ai polsi, saremo avvisati quando si libera un parcheggio in città, saremo guidati dalla nostra auto al distributore di benzina più vicino. Nei supermercati i prodotti ci racconteranno la loro origine, gli eventuali allergeni contenuti e il footprint ambientale. Sono alcuni spunti offerti da questo libro. Un viaggio dentro il nuovo mondo costituito da 50 miliardi di oggetti connessi, 14 trilioni di dollari di giro d'affari, incrementi del PIL tra l'1 e il 2%, e nascita di nuovi posti di lavoro, con aziende alla ricerca di data scientist. Questa rivoluzione IOT (Internet Of Things) riguarda tutti ed è per l'Italia un'occasione unica per sanare l'annoso digital divide. Per scoprire come, questo volume affronta casi reali e propone interviste ai protagonisti del cambiamento.
12,90

Il computer dimenticato. Charles Babbage, Ada Lovelace e la ricerca della macchina perfetta

di Silvio Henin

editore: Hoepli

pagine: 160

Charles Babbage e Ada Lovelace siglano una delle più coinvolgenti collaborazioni scientifiche nella storia delle invenzioni. Lui, i cui interessi spaziavano dalla teologia all'economia industriale, fu inventore di numerosi congegni, tra cui la Macchina alle differenze e la Macchina analitica, antesignana (un secolo prima!) del moderno computer. Lei, Ada, figlia del poeta Lord Byron, fu la migliore interprete della visione di Babbage, anticipando concetti propri dell'information technology. Sullo sfondo dell'Inghilterra vittoriana, il volume racconta i passi di questo dinamico duo, in un intreccio di scienza, tecnologia e umanità.
12,90

Singolarità. Con che velocità arriverà il futuro

di David Orban

editore: Hoepli

pagine: 160

Da quando l'uomo si è affacciato sul pianeta, con un impatto sempre più ampio e profondo sulla sua evoluzione, ci si chiede se rappresenta un elemento unico e irripetibile. La sua intelligenza potrà essere replicata? E se questo avvenisse, sarà una novità sconvolgente, pari alla discontinuità dell'arrivo dell'uomo? Che cosa succederà all'umanità? Sono domande diventate oggetto di studio nella Silicon Valley, dove è nata la Singularity University. La singolarità tecnologica è il momento in cui l'intelligenza artificiale potrebbe prendere il sopravvento. Previsto per 20-30 anni da oggi, per molti esperti è uno dei momenti più promettenti ma anche più pericolosi della storia dell'umanità. Questo libro espone in modo accessibile quali potrebbero essere le conseguenze dell'accelerazione esponenziale del cambiamento tecnologico e come le intelligenze artificiali potrebbero cambiare molte, forse tutte, le regole che guidano la nostra conoscenza del mondo.
12,90

Newton, la mela e Dio. La nascita della fisica moderna

di Vincenzo Palermo

editore: Hoepli

pagine: 176

La storia di Newton è fatta per sorprendere: bambino gracile e malato, sopravvisse a quasi tutti i suoi coetanei; ragazzo destinato a fare il contadino, diventò un sommo scienziato; giovane di umili origini, entrato come servo all'Università di Cambridge, diventò il suo più illustre professore, oltre a essere eletto presidente della Royal Society, direttore della Zecca di Stato e membro del Parlamento. Lo scienziato, sulla scia di Galileo, riuscì a sconvolgere a un tempo la matematica, la fisica e l'astronomia. Eppure Newton non fu (come spesso si crede) un eroe della razionalità ma piuttosto, come disse John Keynes, "l'ultimo dei maghi". Uno spirito inquieto, bruciato da una curiosità quasi maniacale che spaziava dalla scienza, alla religione, all'alchimia.
12,90

Diversamente sano. Liberi di essere «folli»

di Antonio Cerasa

editore: Hoepli

pagine: 144

In una società egodistonica in cui quasi nessuno è soddisfatto della propria vita ed è alla continua ricerca di un'idea che me
12,90

L'epopea delle lunatiche. Storie di astronome ribelli

di Valeria Palumbo

editore: Hoepli

pagine: 160

Da sempre hanno osservato il cielo e le stelle e, per questo, sono state o condannate o considerate maghe: dalla greca Aglaoni
12,90

La terza mela. La scienza va a teatro

di Maria Rosa Menzio

editore: Hoepli

pagine: 176

La "terza mela" è la terza cultura, ossia l'insieme dei punti di contatto fra scienza e umanesimo, comprensivo di letteratura
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.