Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Vecchietti

Erbe aromatiche. Le nostre amiche in cucina

di Mark Diacono

editore: Atlante

pagine: 272

Dall'orto al piatto
29,45

Vogue. Elsa Schiaparelli

di Watt Judith

editore: Atlante

pagine: 160

Vogue definì Elsa Schiaparelli un genio "più folle e più originale" dei suoi contemporanei, illustrando il suo stile e diffond
19,50

Vogue. Valentino

di Drusilla Beyfus

editore: Atlante

pagine: 159

"Viva Valentino!" esclamava Vogue lodando il primo stilista italiano che aveva conquistato Parigi e messo in discussione il suo storico primato nella haute couture. Drusilla Beyfus attinge all'archivio della rivista e al testo di una sua intervista a Valentino per celebrare il disegno, il senso creativo del colore, l'utilizzo dei tessuti opulenti, dei materiali eterei, dei ricami e delle pieghettatine dello stilista. Una squisita e affascinante sartorialità che ha incantato reali, celebrità di Hollywood ed esponenti dell'alta società per più di cinquant'anni.
19,50

Vogue. Gianni Versace

di Charlotte Sinclair

editore: Atlante

pagine: 158

Mentre lo stilista dominava le passerelle e i red carpet con i suoi modelli carichi di sensualità, colori vivaci, motivi classici, fantasie contrastanti e tagli audaci. Vogue dichiarava: "Versace ha definito il glamour della fine del ventesimo secolo e inventato la top model". "Vogue. Gianni Versace" esamina la strabiliante esuberanza dello stilista come pane integrante della sua identità, e al contempo rivela la maestria sartoriale e le tecniche innovative su cui si basano i suoi impertinenti abiti bondage e gli iconici modelli con spille da balia extralarge.
19,50

Vogue. Giorgio Armani

di Kathy Phillips

editore: Atlante

pagine: 152

Giorgio Armani ha cambiato le regole della moda: ripensando la struttura interna dei capi e utilizzando tessuti morbidi e colori tenui, egli ha rivoluzionato più di chiunque altro l'abbigliamento maschile e femminile degli ultimi decenni. Per capire quello che ha realizzato armani, afferma la giornalista di moda Suzy Menkes, bisogna immaginarlo come l'anello finale di una catena che, a partire dall'introduzione del completo maschile all'inizio del Novecento, continua con Coco Chanel negli anni Venti e Trenta e Yves Saint Laurent negli anni Sessanta e Settanta. "Vogue. Giorgio Aarmani" delinea la vicenda personale e i successi professionali di un'autentica icona del made in Italy.
19,50

Vogue. Coco Chanel

di Bronwyn Cosgrave

editore: Atlante

pagine: 160

Considerata da molti la stilista più importante del Ventesimo secolo, Coco Chanel è l'antesignana dell'eleganza rilassata per la donna moderna. Rifiutando l'eleborata corsetteria e i ricami vistosi, Chanci rivoluzionò l'abbigliamento femminile introducendo lo spirito informale nell'alta moda. "Coco Chanel" si avvale del repertorio di illustrazioni e di immagini commissionate da Vogue ad artisti e celebri fotografi come Cecil Beaton e David Bailey per tracciare la storia dei modelli più significativi della stilista - dall'imitatissimo tubino nero agli abiti in jersey, dalla sensazionale bigiotteria alla pochette trapuntata - e della vita affascinante e anticonformista che li ha ispirati.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.