Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Zambon

Allegoria. Una breve storia dall'antichità a Dante

di Francesco Zambon

editore: Carocci

pagine: 180

L'allegoria non gode in genere di una buona reputazione fra scrittori, critici e teorici della letteratura, tanto da essere st
17,00

Il pesce piccolo. Una storia di virus e segreti

di Francesco Zambon

editore: Feltrinelli

pagine: 192

Venezia, febbraio 2020
15,00

Inseguendo le ombre dei colibrì

di Zambon Paolo

editore: Alpine studio

pagine: 322

Otto mesi e 23
16,00

«Nessun dio è mai sceso quaggiù». La polemica anticristiana dei filosofi antichi

di Marco Zambon

editore: Carocci

pagine: 550

L'espansione del cristianesimo nell'Impero romano, tra II e VI secolo, è stata accompagnata da un processo multiforme di selez
46,00

Metamorfosi del Graal

di Francesco Zambon

editore: Carocci

pagine: 414

Fin dalla sua apparizione sulla scena letteraria, verso la fine del XII secolo, il Graal si presenta come un oggetto inafferra
19,50

Un pezzo di terra tutto per me. Un giardino per fiorire in ogni stagione

di Lorenza Zambon

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 96

In cima a una collina nel Monferrato c'è il pezzo di terra dove, un giorno, è approdata Lorenza Zambon con un piccolo gruppo d
10,00

Lezioni di giardinaggio planetario letto da Lorenza Zambon. Audiolibro. CD Audio formato MP3

di Zambon Lorenza

editore: Emons audiolibri

Per tutti gli aspiranti giardinieri planetari, ecco tre lezioni su talee e bulbi, sul Terzo paesaggio e sui semi, prodigiose a
9,90

L'elegia nella notte del mondo. Poesia contemporanea e gnosi

di Francesco Zambon

editore: Carocci

pagine: 171

Il libro indaga sulla presenza più o meno occulta di temi gnostici nella poesia europea contemporanea, in particolare in quell
18,50

Viaggio in Oman

di Paolo Luigi Zambon

editore: Alpine studio

pagine: 215

Uno scooter, una tenda e due mesi di tempo per visitare l'Oman, un sultanato all'estremità sudorientale della penisola arabica
16,00

Lezioni di giardinaggio planetario

di Lorenza Zambon

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 107

In giro per il mondo, negli orti urbani e lungo le pendici delle montagne, ai bordi delle strade e in mezzo ai deserti, ovunque brulicano instancabili i giardinieri. Mossi dall'istinto e dal piacere, seminano, trapiantano, mettono a dimora, accudiscono e ripuliscono: un esercito composito, idealista e determinato. Una di loro, Lorenza Zambon, si è fermata un po' per accompagnarci in queste sue particolarissime e visionarie lezioni di giardinaggio: tecniche base di coltivazione e insegnamenti di maestri giardinieri assai speciali, scrittura con i bulbi e racconti di filosofi dell'incolto e di contadini sapienti. Le esercitazioni partono da un pugno di terra per arrivare alla scala planetaria, passando per orti da passeggio, aiuole resuscitate, e persino Detroit perché per essere giardinieri non occorre possedere un giardino, il giardino è il pianeta e noi tutti ci viviamo dentro.
10,00

Vescovo e pastore. Angelo Giuseppe Roncalli delegato apostolico in Turchia

di Zambon Mariagrazia

editore: San paolo edizioni

pagine: 184

Dal 4 gennaio 1935 al 27 dicembre 1944 Angelo Giuseppe Roncalli fu delegato apostolico in Grecia e Turchia con sede a Istanbul
18,50

Metamorfosi del Graal

di Francesco Zambon

editore: Carocci

pagine: 414

Fin dalla sua apparizione sulla scena letteraria, verso la fine del XII secolo, il Graal si presenta come un oggetto inafferrabile, in continua trasformazione: grande piatto contenente un'ostia, vaso in cui Giuseppe di Arimatea raccolse il sangue di Cristo, pietra discesa dal cielo. Ma le metamorfosi del Graal non finirono con la sua storia medioevale. Dopo una lunga eclisse, il mito fu recuperato in maniera originale da alcuni autori ottocenteschi e in particolare dal suo "inventore" moderno, Richard Wagner: il suo Parsifal è all'origine di un nuovo, vastissimo "ciclo del Graal", che comprende opere teatrali, narrative, storiche (o pseudostoriche), cinematografiche e altro, un ciclo al quale appartengono anche recenti successi come "Il Codice da Vinci" di Dan Brown. Sintesi di un ventennio di ricerche sulla letteratura cortese e cavalleresca e sui grandi miti che essa lasciò in eredità alla cultura europea, il volume offre una panoramica sull'evoluzione del mito del Graal nel medioevo e sul suo contesto letterario e religioso, proponendo anche un'indagine critica sulle sue riscritture e interpretazioni moderne e su molti luoghi comuni che circolano al suo riguardo nella letteratura commerciale e nei mass media.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.