Libri di Maddalena Giovanni

Filosofia del gesto. Un nuovo uso per pratiche antiche

di Giovanni Maddalena

editore: Carocci

pagine: 108

Che cosa sono i gesti, quei movimenti del corpo che accompagnano le nostre comunicazioni? La parola "gesto" è all'origine di a
13,00

Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale

editore: Marietti 1820

pagine: 120

«La post-verità è il frutto maturo e velenoso di un albero che molti giardinieri hanno contribuito a innaffiare e concimare: a
12,00

Peirce

di Giovanni Maddalena

editore: La scuola

pagine: 145

«Non facciamo finta di dubitare in filosofia di ciò di cui non dubitiamo nei nostri cuori» (C
11,50

L'Hotel-Dieu di Beaune. Impresa, carità e bellezza

editore: Marietti

pagine: 160

"Il significato profondo del messaggio che da questo testo si trae è un messaggio oggi ancora più rilevante che non nel passato. La vicenda umana di Nicolas Rolin, fondatore nel 1443 del suo ospedale e cancelliere per diversi decenni al servizio dei duchi di Valois Borgogna, è qui descritta come meglio non si potrebbe. Senza tema di smentita, si può dire che quello di Rolin è stato un esempio notevole e ante litteram di imprenditore civile ovvero della realizzazione di una concezione di attività economica di per sé votata alla generazione di bene comune". Prefazione di Stefano Zamagni. Con i contributi di Giorgio Bruno, Giuseppe Frangi, Claudine Hugonnet-Berger, Giovanni Maddalena. Il libro è illustrato con oltre 50 tavole a colori.
45,00

I sicofanti­Irene

Dilogia del potere

di Maddalena Giovanni

editore: Marietti

pagine: 144

13,00

Metafisica per assurdo

Peirce e i problemi dell'epistemologia contemporanea

di Maddalena Giovanni

editore: Rubbettino

Charles S
18,00

Il potere della libertà. Letture di filosofia

editore: Edizioni di pagina

Il tema di questo quinto libretto della serie "Letture di filosofia" è la libertà, la drammatica tensione umana che non può concepire né infinito né bellezza né felicità senza dire "mio", senza possesso, senza lotta e senza godimento. Il testo non si occupa tanto di quale sia la natura metafisica della libertà; piuttosto si sofferma su come essa si comporti nell'applicazione politica, intendendo questo termine nel suo senso originario di interesse per la vita comune della società e quindi dello Stato. È un'analisi della libertà "in azione" che vuol far scorgere al suo fondo anche le grandi opzioni metafisiche dalle quali si origina e che sottendono la visione della società. Tutti, seppure in accezioni molto diverse, affermano, sostengono e difendono la libertà come la sostanza e il motore di noi esseri umani e del nostro vivere insieme. tuttavia, ciò che s'intende con questo termine è spesso ambiguo e, alle volte, contraddittorio. Questo volumetto vuole essere un aiuto per chiarire tali significati, attraverso i consueti riferimenti testuali.
10,00

Errare è umano. Letture di filosofia

editore: Edizioni di pagina

pagine: 144

Letture da Parmenide, Gorgia, Platone, Aristotele, Agostino, Erasmo, Lutero, Bacone, Descartes, Heidegger, Popper, Arendt, Kuhn.
8,00

Finito infinito. Letture di filosofia

editore: Edizioni di pagina

pagine: 128

Com'è che noi, esseri finiti, siamo "capaci" dell'infinito? Un percorso fatto di tentativi, di suggerimenti, di ipotesi e di verifiche sul tema "finito infinito", il cui punto focale è quello di considerare i due termini non più come termini da poter (o non poter) connettere, ma come un unico fenomeno: una sorta di endiadi del pensiero, così come si fa riconoscere nell'esperienza. Un avvio di ricerca attraverso i testi di Tommaso d'Aquino, Cusano, Bruno, Descartes, Pascal, Kant, Hegel, Leopardi, Nietzsche, Peirce, Russell, Wittgenstein, Heidegger. In questa nuova edizione la formula è quella di un percorso dialogico attraverso alcune posizioni di pensiero che si sono rivelate paradigmatiche nella nostra cultura. Due novità: un dialogo con Enrico Berti (Università di Padova), uno dei massimi antichisti italiani e tra i più accreditati studiosi di Aristotele a livello mondiale, e il contributo dello storico dell'arte Alessandro Rovetta (Università Cattolica di Milano), per un percorso attraverso alcuni dei capolavori di Michelangelo Buonarroti, in cui si evidenzia un rapporto stringente tra il finito, il non-finito e l'infinito.
11,00

Bellezza e realtà. Letture di filosofia

editore: Edizioni di pagina

pagine: 136

Dopo il primo libro di "Letture di filosofia" sul tema di "Finito infinito", apparso in questa stessa collana, il secondo appu
8,00

Felicità e desiderio. Letture di filosofia

editore: Edizioni di pagina

pagine: 120

7,00