Libri di Magris Francesco
Libertà totalitaria
di Francesco Magris
editore: La nave di teseo
pagine: 344
La nostra società è attraversata da una continua tensione verso lo sgretolamento delle classi e l'affermazione dei singoli, co
Al margine
di Francesco Magris
editore: Bompiani
pagine: 140
L'idea di margine attraversa le nostre vite molto più di quanto crediamo: il margine è il limite dello spazio e della morale, divide la virtù dal peccato e il centro dalla periferia. Se nel mondo scientifiico il margine ricorda l'errore o il limite che ogni ricerca deve affrontare, in società evidenzia l'emarginazione economica e sociale tanto quanto circoscrive virtuosi fenomeni di anticonformismo. Il centro e la periferia sono luoghi in continua mutazione, che attraversano l'arte e la letteratura, l'economia e la geografia: Francesco Magris percorre questi margini in ogni lato, con passo curioso e complice, divertendosi a valicare impunemente tutti i confini che incontra.
La concorrenza nella ricerca scientifica
di Magris Francesco
editore: Bompiani
pagine: 89
Lo stato della ricerca scientifica in Italia desta da qualche anno preoccupazione
Tornaconti. Economia, letteratura e paradossi quotidiani nell'era del mercato globale
di Francesco Magris
editore: Sei
pagine: 191
Una raccolta di saggi firmati da un accreditato studioso di economia, che rilegge da un punto di vista "umanistico" l'economicismo imperante; Magris riattiva la relazione fra il pensiero economico e le forme del pensiero filosofico, letterario, storico e politico e riporta la scienza economica a misura umana; senza banalizzazioni ma al di fuori di ogni tecnicismo, affinché la lente economica (che qui trova anche il modo di ironizzare su se stessa e di elaborare propri anticorpi) costituisca una compagna nella nostra comprensione del reale e non uno strumento di intimidazione nelle mani di pochi.