Libri di Malanima Paolo
Le energie degli italiani. Due secoli di storia
di Paolo Malanima
editore: Mondadori bruno
pagine: 172
Mentre le fonti di energia del presente e del futuro sono al centro del dibattito quotidiano, quelle del passato sono ignorate
Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011
editore: Rubbettino
pagine: 259
Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud del paese cominciarono ad attrarre l'attenzione di uomini di cultura, politici, economisti, storici, geografi, a partire dagli anni Settanta dell'Ottocento, prima in Italia e poi anche all'estero. Da allora il dibattito non si è mai arrestato. Il perdurare di una questione meridionale in Italia deriva proprio dalla persistenza di uno squilibrio fra due aree territoriali all'interno degli stessi confini nazionali. Divari di sviluppo esistono anche in altri paesi. In Italia, tuttavia, il dualismo fra Nord e Sud è particolarmente forte e si è rivelato finora irriducibile, nonostante gli interventi realizzati. Argomento del libro è l'economia del Mezzogiorno d'Italia nei 150 anni dall'Unità al primo decennio del XXI secolo. I temi affrontati sono quelli delle differenze fra Nord e Sud nei decenni immediatamente successivi all'Unità (Cap. 1), del prodotto prò capite per regione e, poi, nel Nord e Sud (Cap. 2), del mercato del lavoro (Cap. 3), della produttività (Cap. 4). Alcuni dei materiali raccolti e ordinati, sono presentati nell'appendice statistica del volume.
Uomini, risorse, tecniche nell'economia europea dal X al XIX secolo
di Paolo Malanima
editore: Mondadori bruno
pagine: 303
La storia dell'economia europea nei mille anni che vanno dall'espansione del Medioevo fino all'avvio della crescita moderna. L'analisi dell'energia, delle strutture agrarie, dell'industria, della circolazione dei beni e della domanda è svolta in una prospettiva di storia comparata al fine di cogliere analogie e differenze fra il mondo tradizionale europeo e le altre civiltà. Il risultato è un'opera di sintesi sul millennio durante il quale l'Europa si pone al centro dell'economia mondiale e consolida le basi per il grande slancio dell'Ottocento e Novecento.
L'Economia italiana
Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea
di Malanima Paolo
editore: Il mulino
pagine: 498
Il volume presenta le basi concrete dello sviluppo economico italiano dell'ultimo millennio, ovvero essenzialmente numeri anal