Libri di Malato Enrico
Saggio di una nuova edizione commentata delle opere di Dante
di Enrico Malato
editore: Salerno
pagine: 64
Portando avanti il progetto della « Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante (NECOD) », concepito come massimo omaggio a
Introduzione a La Divina Commedia
di Enrico Malato
editore: Salerno
pagine: 68
Vengono riconosciute due nervature profonde che attraversano tutto il percorso narrativo dell'opera, conferendole uno spessore
Per una nuova edizione commentata della «Divina Commedia»
di Enrico Malato
editore: Salerno
pagine: 220
Perduto ogni autografo di Dante, la costituzione del testo delle sue opere rappresenta un antico problema, non meno arduo di q
Dante
di Enrico Malato
editore: Salerno
pagine: 432
Massimo poeta del Medioevo e di tutti i tempi, Dante si distingue per la sua straordinaria capacità di parlare alla coscienza
Quale Italia. Prospettive e retrospettive
di Enrico Malato
editore: Salerno
pagine: 164
Chiudendo, nel gennaio 2000, il vol. dedicato al Novecento della sua Storia della letteratura italiana, costruita come un grande affresco dello sviluppo di letteratura, cultura e civiltà italiane, l'autore ha sviluppato alcune riflessioni su un'esperienza storica giunta, sullo scorcio del secondo millennio, a un "varco" tra i più ardui e rischiosi dell'intero cammino: "Tangentopoli". Pochi anni dopo, mentre ci si inoltra nel terzo, egli riprende le fila di quel discorso chiedendosi come l'Italia possa affrontare la nuova sfida di un mondo "globalizzato". Di qui un'esplorazione del presente la politica, la giustizia, la scuola, l'università, impietosa e sconcertante, che mostra una dinamica negativa della quale sfugge a volte la portata devastante, e un'interrogazione sul futuro, che sarà possibile affrontare con prospettive di successo solo se si sarà ben focalizzato il presente, anche nella retrospettiva del passato, e solo se si troverà il coraggio di attuare le riforme che la sfida del post-moderno richiede. Una riflessione sull'Italia di oggi e di ieri, e su quale potrà essere domani, con una serie di rilievi per molti versi sorprendenti.
Saggio di una nuova edizione commentata delle opere di Dante
di Enrico Malato
editore: Salerno
pagine: 84
Per una nuova edizione commentata delle opere di Dante
di Malato Enrico
editore: Salerno
pagine: 160
In questo saggio viene analiticamente ricostruito il quadro storico-problematico della tradizione e dell'interpretazione delle
Studi su Dante. «Lecturae Dantis», chiose e altre note dantesche
di Enrico Malato
editore: BERTONCELLO
pagine: 808
Dante e Guido Cavalcanti: il dissidio per la «Vita nuova» e il «Disdegno» di Guido
di Enrico Malato
editore: Salerno
pagine: 196
Questa seconda edizione è arricchita di novità che approfondiscono il tema del complesso rapporto tra Dante Alighieri e Guido