Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Manacorda Giorgio

Novecento tedesco. Narrativa, poesia, teatro

di Giorgio Manacorda

editore: Castelvecchi

pagine: 554

Giorgio Manacorda ricostruisce la Germania del Novecento con questa raccolta di saggi dedicati ai maggiori autori di lingua te
39,00

O Dante! Un poema per il 2000

di Giorgio Manacorda

editore: Castelvecchi

pagine: 336

Nel leggere e rileggere la "Commedia" dantesca Giorgio Manacorda si è trovato, quasi automaticamente, a riviverne il movimento
29,00

Strappi siberiani

di Giorgio Manacorda

editore: Elliot

pagine: 160

"I miei giovani amici deprivati dei consigli dei giochi dei giardini, deprivati dei miei ragionamenti mentre crescono attenti
16,50

La poesia

di Giorgio Manacorda

editore: Castelvecchi

pagine: 150

"È possibile che scrivere abbia un senso senza ricadere nell'atto di fede, e così in una sorta di nuova metafisica, magari est
18,50

Terrarium

di Manacorda Giorgio

editore: Voland

pagine: 111

In un mondo invaso da rettili mutanti, gli esseri umani sopravvivono aspettando la fine
13,00

Il corridoio di legno

di Giorgio Manacorda

editore: Voland

pagine: 159

A Berlino per un'indagine, un poliziotto torna al collegio in cui ha passato l'adolescenza. Qui si è formato il gruppo di amici che, una volta tornati in Italia, hanno dato origine alla lotta armata. Lui vuole capire come è successo, da quale male privato è nato il male pubblico. E ricostruisce la vicenda di due fratelli, del loro sodalizio e della loro competizione, e la storia delle loro donne tra Berlino, una livida Roma e una piccola isola persa in un lago. Il tutto in uno scenario dominato dalle milizie di un regime autoritario che si è istaurato in conseguenza della contestazione e del terrorismo. Un romanzo radicato nella concretezza dei luoghi ma fantastico quanto alla dimensione storica. La realtà non è andata così, ma così poteva forse andare a finire.
13,00

Delitto a villa Ada

di Giorgio Manacorda

editore: Voland

pagine: 137

A Villa Ada viene ritrovato il cadavere di un famoso poeta che viveva nel parco romano come un barbone. Conduce le indagini un commissario giovane e colto, poeta egli stesso, che non riesce però a venire a capo dell'ingarbugliata faccenda e rinuncia all'incarico consegnando la pratica nelle mani del Questore di Roma. Fra i tanti misteri che affiorano dagli interrogatori dei personaggi che frequentano la villa, uno campeggia insoluto e decisivo: la macchina da scrivere d'oro appartenuta al poeta ucciso. Un oggetto magico che, come la lampada di Aladino, farebbe scrivere a chi la usa grandi poesie. Si tratta di un movente plausibile? Forse, ma che fine ha fatto?... Una fiaba noir sulla poesia, sui poeti, sui tormenti della creatività, sulle invidie che possono portare a gesti estremi anche esseri tra i più distanti dalla realtà, i più astratti e sognanti, persi dietro i propri desideri di gloria.
14,00

Soldato segreto

di Manacorda Giorgio

editore: Marcos y marcos

pagine: 128

8,26

Per La Poesia. Manifesto Del Pensiero Emotivo

di Manacorda Giorgio

editore: Editori riuniti internazionali

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.