Libri di Mancassola Marco
Non saremo confusi per sempre
di Marco Mancassola
editore: La nave di teseo
pagine: 168
Nel 1978, in Corsica, un ragazzo viene ucciso dal colpo di fucile sparato da un principe in esilio
Gli amici del deserto
di Mancassola Marco
editore: Feltrinelli
pagine: 147
Sulle remote colline della costa californiana, vive una singolare comunità di monaci: il luogo adatto per ritrovare se stessi
Non saremo confusi per sempre
di Mancassola Marco
editore: Einaudi
pagine: 140
Nella luce di una primavera argentata, nella baia di un'isola, sbarca un regista inquieto e ossessionato dallo sparo che risuo
La vita erotica dei superuomini
di Mancassola Marco
editore: Rizzoli
pagine: 568
In una New York luminosa e inquieta, un giornalista di origine italiana scrive reportage su quella che appare la fine di un'ep
Last love parade
di Marco Mancassola
editore: Il saggiatore
pagine: 245
Nell'anno fatidico in cui il mondo intero sta cambiando, il 1989, due ragazzi della provincia italiana si incontrano su una pista da ballo: nasce un gemellaggio di carne, sudore e fasci di nervi. Un'amicizia fatta di meraviglia, di inevitabili miserie, di viaggi di non formazione alla volta di Amsterdam, Londra, Berlino, Thailandia. Non cercano identità, hanno solo bisogno di andare. A guidarli le onde della musica - di una musica nuova, artificiale, prepotentemente fisica. La storia di due ragazzi e di una generazione alla ricerca di un rito definitivo. Il club, la festa perfetta, il dj. Il richiamo eterno del ritmo, l'eco che attende da sempre. Arcaico e più che contemporaneo, capace di annullare il tempo in ondate concentriche di intensità carnale e spirituale. Intrecciata alla storia di due ragazzi che incarnano lo spirito di un'epoca tossica e decisiva, quella del tardo edonismo occidentale di fine millennio, c'è la vicenda di una musica, della sua genealogia e dei suoi generi che si rincorrono, si contaminano, fanno ballare, creano comunità, riempiono i silenzi delle fabbriche dismesse. Dalle sonorità sensuali della disco alla densità ossessiva della techno, gli eden addomesticati della trance, la disperata accelerazione dei beat e l'avvento del revival perenne. E una deriva che porta con sé un lutto, a priori, la storia dei due ragazzi che con gli anni imparano a non somigliare a nessuno, nemmeno l'uno all'altro.
Il ventisettesimo anno. Due racconti sul sopravvivere
di Marco Mancassola
editore: Minimum fax
pagine: 73
Il primo racconto è un microromanzo di formazione in cui il protagonista ripercorre il periodo della sua adolescenza (gli anni Ottanta): un'educazione etica, erotica e sentimentale segnata dalla scomparsa del fratello maggiore stroncato dall'Aids. Nel secondo racconto un semplice incontro notturno tra due amici al pub diventa l'occasione per una inaspettata e vertiginosa discesa agli inferi. Due racconti intensi e struggenti, due storie d'amore, amicizia e morte, cui si affiancano le fotografie in bianco e nero di Pierantonio Tanzola. Titoli precedenti di Mancassola sono stati pubblicati da Pequod e Mondadori.