Libri di Mancini Italo
Opere scelte
di Italo Mancini
editore: Morcelliana
pagine: 688
Lo scopo teorico dichiarato da Mancini nell'Ethos dell'Occidente è di rintracciare la "radice morale del diritto", elaborando appunto una filosofia del diritto. Nel corso della sua analisi l'ethos, l'eticità come capacità del soggetto agente di distinguere fra bene e male e avere un orientamento valoriale, va mostrando la sua origine non astratta ma intrisa di esperienza e tradizione, vale a dire appartenenza a un costume, a un popolo. La prospettiva si allarga così alla filosofia politica, delineando una "filosofia del popolo" dove il popolo è il luogo genetico della radice morale. Il percorso storico-filosofico, con fratture e riprese, segue due vie - antica e moderna che insieme disegnano una ideale contemporaneità o via "perenne" della filosofia (da Aristotele a Kant, da Tommaso d'Aquino a Vico, da Agostino a Hobbes, fino a Croce, Gramsci, Schmitt, Kelsen) costellata di concetti chiave: oggetto morale, diritto naturale, libera volontà, legge universale, coscienza, giustizia. Quest'ultima, racchiudendo in sé le possibili interpretazioni filosofiche e teologiche, sta alla fine e all'inizio di quello che Mancini definisce l'ethos del futuro, con cui si chiude il volume: in Paolo e nell'irrompere dell'avvenimento di Gesù Cristo la giustizia assume un'inedita valorizzazione.
Opere scelte. Vol. 3: Teologia, ideologia, utopia.
Teologia, ideologia, utopia
di Mancini Italo
editore: Morcelliana
pagine: 720
Opere scelte. Vol. 2: Novecento teologico.
Novecento teologico
di Mancini Italo
editore: Morcelliana
pagine: 560
Fin dal suo apparire nel 1977, Novecento teologico apparve un libro destinato a far riflettere
Per Aldo Moro. Al di là della politica
editore: Quattroventi
pagine: 80
Le riflessioni di tre grandi studiosi, che hanno tenuto alto il livello culturale ed accademico della Regione Marche - Carlo Bo, Mario Luzi, Italo Mancini - ci conducono ad una più originale, inedita riconsiderazione del patrimonio ideale ed esistenziale legato ai percorsi di Aldo Moro, che una 'lettura' e un codice di valutazione solo politici farebbero inopportunamente passare in secondo piano. Gli scritti di Carlo Bo e Italo Mancini, i versi di Mario Luzi, proposti in questo volumetto, contribuiscono a scongiurare che Moro venga dimenticato. Perché pongono al centro "l'uomo Moro", la persona. Questo piccolo libro restituisce Aldo Moro alla sua dimensione privata. Rilegge la sua morte e il suo sacrificio come tragedia personale e umana. Scrive Carlo Bo: "Ciò che colpisce di più è il modo incerto e inadeguato con cui si è guardato alla tragedia, il grado di progressivo adattamento allo stato naturale di inerzia che ci guida, il tentativo mai confessato di rimuovere nelle nostre interiori valutazioni il significato di quella morte e il peso di quel sacrificio".
Opere scelte. Vol. 1: Filosofia della religione.
Filosofia della religione
di Mancini Italo
editore: Morcelliana
pagine: 544
Filosofia della religione, alla sua pubblicazione nel 1968, apparve nel contesto culturale italiano ed europeo come una svolta
Filosofia della religione
di Mancini Italo
editore: Lampi di stampa
pagine: 416
Dopo aver brevemente ripercorso la storia della filosofia della religione, Italo Mancini organizza la sua trattazione secondo
Frammento su Dio
di Italo Mancini
editore: Morcelliana
pagine: 400
Il libro, pubblicato in edizione critica a cura degli allievi di Italo Mancini, presenta una summa della sua riflessione filosofica e teologica su Dio in confronto con la tradizione classica e contemporanea.
Tornino i volti
di Italo Mancini
editore: Lampi di stampa
pagine: 128
Con uno stile piano, e nello stesso tempo acceso, Italo Mancini presenta una sintesi che potrebbe raccogliersi attorno al quesito sul "che fare, adesso?", soprattutto da parte di un credente, di fronte a forme sempre più avvertite di appesantimento e di invecchiamento della Terra. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Marietti, 1989 (Terzomillennio) ISBN 88-211-6867-0