Libri di Manfredo Tafuri
Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura
di Manfredo Tafuri
editore: Quodlibet
pagine: 584
«Il nostro tentativo è volto a eliminare - per quanto possibile - pregiudizi, a liberare la storia dell'architettura e della c
Progetto e utopia. Architettura e sviluppo capitalistico
di Manfredo Tafuri
editore: Laterza
pagine: 195
"Il dramma dell'architettura oggi è quello di vedersi obbligata a tornare pura architettura, istanza di forma priva di utopia, nei casi migliori, sublime inutilità. Ma ai mistificati tentativi di rivestire con panni ideologici l'architettura, preferiremo sempre la sincerità di chi ha il coraggio di parlare di quella silenziosa e inattuale purezza." Così scriveva Manfredo Tafuri nella premessa alla prima edizione del 1973 di un volume destinato a polarizzare il dibattito teorico e critico in architettura. Il suo libro, polemicamente "di rottura", rilegge la storia dell'architettura e dell'urbanistica moderna e formula un progetto per un radicale ripensamento del ruolo dell'architetto e, più in generale, dell'intellettuale. Riscontrato il fallimento dei grandi progetti ideali degli architetti novecenteschi, Le Corbusier in testa, Tafuri sostiene la necessità di abbandonare facili utopismi ideologici e si scaglia contro la pretesa che l'architetto contemporaneo possa, con la sua opera, risolvere le insolubili contraddizioni della società di oggi.
Raffaello architetto
editore: Electa
pagine: 530
Nonostante gli studi dedicati con sempre maggiore frequenza negli anni più recenti all'opera architettonica di Raffaello, ques