Libri di Mannuzzu Salvatore
Procedura
di Salvatore Mannuzzu
editore: Einaudi
pagine: 227
Sardegna 1978: mentre l'Italia intera è angosciata dalle notizie del sequestro Moro, a Sassari il giudice Valerio Garau, che sta bevendo un caffè insieme con la collega e amante Lauretta, cade riverso al suolo e muore fulminato da un grano di cianuro di potassio. Omicidio, suicidio o tragico errore? L'amante, l'ex moglie, qualcuno dei colleghi, il marito dell'amante, tutti avrebbero avuto buoni motivi per liberarsi di lui. E poi chi era davvero Valerio Garau? Un cinico, un seduttore, un bugiardo, un ragazzo malcresciuto, un ingenuo? Il giudice chiamato dal continente a far luce sull'impossibile caso si muove fra palazzi polverosi e villette in abbandono, fotografie ingiallite e reperti archeologici, furti di lettere e serrature violate, portando avanti un'istruttoria che risulta ogni giorno più enigmatica, dentro un ambiente giudiziario carico di gelosie, vigliaccherie, omertà. E, come ha scritto Natalia Ginzburg, alla fine il giudice lascerà l'isola "dove si è piegato a individuare il segreto d'un volto scomparso, avendo mescolato al destino di quel volto la propria infelicità". Da questo libro, che ha vinto il premio Viareggio nel 1989, è stato tratto il film "Un delitto impossibile" (2000), per la regia di Antonello Grimaldi, con Carlo Cecchi e Angela Molina.
Snuff o l'arte di morire
di Mannuzzu Salvatore
editore: Einaudi
pagine: 207
To snuff in italiano significa "spegnere" e, in termini più crudi, "tirare le cuoia", "morire"
Cenere e ghiaccio. Undici prove di resistenza
di Salvatore Mannuzzu
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 148
I temi centrali dell'esistenza dell'etica, del rapporto con gli altri, con la storia, col sacro. Salvatore Mannuzzu, forse il maggiore dei nostri scrittori, autore di romanzi esigenti e coinvolgenti, è anche studioso e saggista di vera maturità. Che ci parli di Giobbe o di Granisci, di Anna Frank o del Verdoux di Chaplin, di Don Chisciotte o di Don Giovanni, di una scrittrice amica come Natalia Ginzburg o di un filosofo maestro come Antonio Pigliaru, di Sardegna o di Italia o di Mondo, egli scava nella umana fragilità e nella fatica del vivere con pazienza e rigore, secondo la metafora dell'esploratore Nansen "che si lasciò imprigionare dai ghiacci", disse Gramsci, "e per tre anni e mezzo la sua nave si mosse solo in quanto si spostavano, lentissimamente, i ghiacci", e solo così riuscì a raggiungere il Polo.
La ragazza perduta
di Mannuzzu Salvatore
editore: Einaudi
pagine: 131
Un racconto: l'insolito regalo di compleanno di un marito a una moglie che lo accusa di non amarla più
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
editore: Lindau
pagine: 100
Nell'attuale linguaggio dominante, costituito prevalentemente da un lessico economico e quantitativo, non ricorre mai l'espres
Le fate dell'inverno
di Mannuzzu Salvatore
editore: Einaudi
pagine: 237
Un rumore inspiegabile ossessiona Franz Quai, giudice in pensione tormentato dai ricordi: sembra il rumore di una palla, di un
Il fantasma della giustizia
di Salvatore Mannuzzu
editore: Il mulino
pagine: 96
Si tratta di un libro in cui la lunga esperienza di un magistrato, poi deputato e membro della Commissione giustizia viene rac
Procedura
di Mannuzzu Salvatore
editore: Einaudi
Com'è morto il consigliere Garau? Suicidio, omicidio o banale errore? L'amante, l'ex moglie, lo zio canonico, la zia cieca, i
Alice
di Mannuzzu Salvatore
editore: Einaudi
pagine: 176
L'Alice fece naufragio alla foce del Columbia River nel 1909
Il catalogo
di Mannuzzu Salvatore
editore: Einaudi
Un romanzo che fa esplodere nella figura di Alberto, grandioso libertino di una provincia impossibile, tutti i Don Giovanni de
Corpus
di Mannuzzu Salvatore
editore: Einaudi
pagine: 208
Un autoironico diario in versi che organizza in frammenti di racconto i disagi e le inquietudini di questi anni
Il terzo suono
di Mannuzzu Salvatore
editore: Einaudi
pagine: 202
Sul finire dell'estate, in Sardegna, la morte violenta di Piero Weiss sconvolge la tranquilla vacanza dei villeggianti